Nella stagione calda si ha voglia di mangiare qualcosa di fresco e che al tempo stesso non ci appesantisca, ecco che la fantasia la fa da padrona con una bella insalata di salmone. Un piatto unico fresco e, sebbene c’è la presenza della cipolla, riesce essere anche molto digeribile in quanto si usa la cipolla di Tropea, nel quale tutti conosciamo le sue proprietà. Pochi ingredienti per un piatto sano ricco di omega3. Ideale anche da portare per un pic-nic o in un buffet finger food. Vediamo come fare questa insalata
Insalata di salmone
Ingredienti per una persona
- 100 g di salmone al naturale
- 1 cipolla di Tropea
- 1 pomodoro
- 1/2 succo di limone
- erba cipollina q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Iniziamo ad aprire la scatoletta di salmone al naturale e metterlo a sgocciolare dalla propria acqua. Nel frattempo spremere il succo di mezzo limone, lavare e tagliare finemente l’erba cipollina. Emulsionare il limone con un poco di olio evo e il trito dell’erba cipollina.
Appena il salmone e ben sgocciolato inserirlo in un contenitore e metterlo a marinare con l’emulsione al limone. Fare riposare nel frigo per almeno un’oretta circa.
Passato il tempo di marinatura del salmone, lavare e tritare finemente la cipolla di Tropea e il pomodoro. Spezzettare il salmone con una forchetta e mescolarlo alle verdure con il sugo della marinatura. Aggiustare di sale se fosse il caso, personalmente non ho inserito il sale in quanto il salmone è molto saporito (anche se è al naturale), ma questo è solo questioni di gusto personale. Un’altro motivo è che il Ministero della Salute ha portato a 5 g al massimo il consumo di sale, preferendo quello iodato, dose consigliata a una persona adulta riducendosi a 2,5 g per un bambino.
Fatto questa piccola introduzione informativa sulle quantità giornaliere di sale, la nostra insalata di salmone è pronta per essere gustata, magari con un pacchetto di crackers integrali o al riso.
Servire l’insalata di salmone bella fresca accompagnata per chi lo gradisce da un vino bianco come il Vermentino di Sardegna.
Se vi fa piacere, per non perdere le mie ricette seguitemi su Facebook