Tutti sappiamo che la salsa guacamole è originaria del Messico. Nei miei libri di cucina del mondo mettono come origine l’Argentina. Poche sono le differenze tra le due ricette, unica e sicura cosa in comune è senz’altro l’avocado. L’avocado è un frutto esotico molto calorico 160 kcal per 100 g che aumentano a 231 kcal nel guacamole, ma al tempo stesso è ricco di vitamine, sali minerali soprattutto betacarotene, potassio (ben 481 mg per 100 g di frutto) e magnesio. Per quanto riguarda ai grassi contiene solo quelli monoinsaturi non nocivi per la nostra salute ed è privo di colesterolo. Fatta questa breve parentesi sull’avocado guardiamo come si prepara il guacamole nelle due versioni.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
Ingredienti
Guacamole messicano
-
2 Avocado
-
2 Cipolle rosse
-
1 Pomodoro
-
1 mazzetto Coriandolo
-
1 Peperoncino jalapeno
-
Succo di mezzo lime
-
q.b. Sale
Guacamole argentino
-
3 cucchiai Cipolla (Tritata)
-
3 Peperoncini (In scatola tritati)
-
2 Avocado (Grossi, pelati e a dadini)
-
1 cucchiaio Succo di limetta
-
1 spicchio Aglio (Tritato)
-
1 Pomodoro (Pelato, senza semi e a dadini)
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
Procedimento messicano
-
Tagliare gli avocado nel senso della lunghezza e con mano ferma ruotare le due parti una nel senso opposto dell’altra per dividere il frutto. Inserire una lama affilata di un coltello nel seme e tenerlo fermo nel mentre si rotea il mezzo avocado togliendo il nocciolo.
Estrarre la polpa del frutto con un cucchiaio e spruzzarla immediatamente con il succo di lime per non farla annerire. Con una forchetta ridurre la polpa in crema.
Tritare finemente la cipolla, il peperoncino jalapeno e il coriandolo. Aggiungere le verdure tritate all’avocado.
Tagliare a dadini piccoli il pomodoro e aggiungerlo alla salsa. Mescolare e aggiustare di sale a piacimento. Fare riposare la salsa nel frigo per circa un’oretta in modo tale che tutti i sapori si amalgamano tra loro.
Il guacamole è pronto per essere assaporato su carne, pesce, verdure o semplicemente (come piace a noi) su una fetta di pane fatto in casa!
Procedimento argentino
-
Inserire nel frullatore tutti gli ingredienti tritati e formare una purea liscia e omogenea. Risultato? Un’ottima salsa vellutata.
-
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consiglio
Le dosi indicate sono per 4 persone tenendo presente un avocado ogni due persone, quindi calcolare in più o in meno a seconda delle persone a tavola. Il guacamole si conserva nel frigo per 2/3 giorni chiuso in un contenitore ermetico. Una raccomandazione: utilizzare un guanto quando si maneggia il peperoncino jalapeno in quanto è molto urticante. In assenza del coriandolo si può utilizzare il prezzemolo. Un’idea per utilizzare il guacamole? Tartine con salmone e verdure ottime come aperitivo.