Le farfalle con sugo crudo sono un velocissimo primo piatto per chi ha poco tempo da dedicare in cucina. Mi piace sperimentare nuovi sughi a crudo (nuovi almeno per me) e non solo fatti con i pomodori e basilico, ma con ogni tipo di verdura centrifugata o solo spezzettata come se si facesse un’insalata, aggiungendo la pasta come farinaceo da mangiare assieme e al posto del pane. In questo modo si possono creare dei piatti unici sostanziosi e ricchi di tutti i microelementi e vitamine che necessita il nostro organismo. Formaggi, olive, capperi, insalata iceberg, lattuga, scarola, mais, prosciutto etc… sono solo alcuni degli esempi di ingredienti che si possono combinare con la pasta sia calda che fredda, dipende dalla stagione in cui siamo. Ma vediamo ora come fare le farfalle con sugo crudo.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti farfalle con sugo crudo
- 320 gfarfalle
- 20 gparmigiano Reggiano DOP
- 8 fogliebasilico
- 4pomodori (o pomodori ciliegino)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti
- 1 Pentola per la pasta
- 2 Cucchiai di legno
- 1 Insalatiera
- 1 Coltello
Preparazione delle farfalle con sugo crudo
Mettere abbondante acqua con un poco di sale (8 grammi) sul fuoco e cuocere le farfalle (o altra pasta che preferite) nel modo consueto suggerito dalla casa produttrice.
Nel frattempo tagliare i pomodori a dadini togliendo i semini e lasciandoli un po scolare dal loro liquido interno.
Volendo si possono sostituire i pomodori a grappolo con 300 g di pomodori ciliegino, tagliandoli solo in 4 parti.
Tritare il basilico, metterlo in una insalatiera assieme ai pomodori e condire il tutto con un pizzico di sale (2 grammi) e l’olio extravergine di oliva.
Appena le farfalle sono cotte scolarle aggiungerle ai pomodori al basilico e unire i 20 grammi di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato.
Se preferite si può effettuare questo sugo crudo con il frullatore e ridurre il tutto in una purea aggiungendo l’olio evo a filo come si farebbe per un qualsiasi pesto o salsa.
In alternativa si può frullare metà il sugo con un frullatore a immersione, lasciando alcuni pezzi di pomodoro visibili.
Le farfalle al sugo crudo sono ottime sia calde che servite fredde come insalata di pasta nelle giornate afose estive.
Servire e accompagnare le nostre farfalle con sugo crudo con un vino Pinot Rosè frizzante.
BUONA DEGUSTAZIONE !!!
Consigli
Consiglio di conservare le farfalle con sugo crudo nel frigo all’interno di un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo. Consiglio di provare anche che le farfalle all’arancia e salmone.