La faraona alla frutta secca è un secondo piatto un poco insolito per l’abbinamento della carne con la frutta, ma in questo caso diventa davvero eccezionale. Le albicocche disidratate, l’uvetta e le mandorle esaltano il sapore della carne. Un secondo piatto adatto alle tavole imbandite delle feste, ma anche per un pranzo domenicale.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni5 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione della faraona alla frutta secca
- Energia 504,13 (Kcal)
- Carboidrati 20,80 (g) di cui Zuccheri 4,99 (g)
- Proteine 43,49 (g)
- Grassi 20,06 (g) di cui saturi 4,15 (g)di cui insaturi 9,45 (g)
- Fibre 1,14 (g)
- Sodio 507,46 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 209 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti principali per la ricetta
Passaggi per la preparazione della faraona alla frutta secca
Per prima cosa fare rinvenire l’uvetta nel brandy e pesare le albicocche disidratate e le mandorle a fette.
Nel mentre che l’uvetta si idrata, fiammeggiare la faraona per togliere le piume rimaste. Lavarla e asciugarla con della carta assorbente.
A questo punto rosolare bene e tenendo mescolata la faraona nei 30 g di olio extravergine con il timo e la salvia in una padella capiente come questa.
Nel mentre che la faraona si rosola, togliere l’uvetta dal brandy e mescolarla con le albicocche disidratate. Tenere da parte il brandy.
Sfumare la faraona con il brandy filtrato e lasciare evaporare totalmente la parte alcolica, cuocendo per circa 15 minuti.
Unire l’uvetta con le albicocche e portare a cottura. Negli ultimi 10 minuti inserire le fette di mandorle.
Il tempo di cottura varia molto dalla grossezza dei pezzi della faraona, più piccoli cuoce molto prima, ma nel mio caso con pezzi abbastanza grossi il tempo di cottura totale è di 60 minuti.
La faraona alla frutta secca è pronta per essere servita con la salsa creata e la frutta, accompagnando il tutto con un vino come il Brunello di Montalcino DOCG.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Consiglio di conservare la faraona alla frutta secca nel frigo per non più di 48 ore. Per chi ama l’abbinamento della frutta ai secondi o ai primi consiglio di provare gli involtini di salmone e fragole, tartine gorgonzola e confettura di pere, risotto alle fragole, risotto al curry e mele, risotto speck e melone.
In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazione.