Una ricetta dall’esecuzione semplice e aromatica: la ciambella allo zenzero. Questa torta è idonea nelle feste natalizie, proprio per il suo sapore che ricorda i biscotti nordici gingerbread. Creando anche con i bambini, si può lasciare un pezzetto sotto l’albero la notte della vigilia per Babbo Natale, che sicuramente lo troverà di suo gradimento. Inoltre questa torta, oltre a essere sofficissima e dal sapore orientale, è come un incenso, in quanto profuma tutta la casa con un aroma decisamente fluttuante.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer uno stampo da 24 cm
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la ciambella
- 240 gFarina 00
- 150 gBurro
- 150 mlLatte
- 80 gZucchero semolato
- 80 gZucchero di canna
- 15 gZenzero in polvere
- 3Uova (Medie)
- 2 cucchiaiMiele di acacia
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- 1 pizzicoSale
Per guarnire
- q.b.Zucchero a velo vanigliato
- (Oppure glassa ad acqua)
Strumenti
- Planetaria o sbattitore elettrico
- Stampo Ciambella, Alluminio 24 cm
Preparazione
La preparazione della ciambella allo zenzero è molto semplice. Iniziare a miscelare il latte con il miele e lo zenzero.
In una terrina con uno sbattitore elettrico o in una planetaria, montare le uova con lo zucchero sino a quando saranno belle spumose.
A questo punto inserire il burro fuso a filo sempre continuando a montare e non appena è ben amalgamato, iniziare a incorporare la farina setacciata assieme al lievito e a un pizzico di sale.
Alternare l’inserimento della farina al latte miscelato con il miele e lo zenzero.
Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella, o come quello che ho usato io, da bundt cake (un pò vintage). Versare il composto della ciambella allo zenzero al suo interno.
Cuocere la ciambella nel forno ventilato a 160° per circa 30 minuti controllando sempre la cottura, con uno spiedino di legno, che dovrà risultare asciutto, ma soprattutto regolarsi con le caratteristiche del proprio forno.
Quando la ciambella allo zenzero è cotta spegnere il forno e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente sopra a una gratella.
A questo punto decidere se cospargerla con una glassa bianca fatta con 125 g di zucchero a velo e 3 cucchiai di acqua calda o cospargerla più semplicemente con lo zucchero a velo vanigliato.
La ciambella allo zenzero è pronta da servire sicuramente con un the alla vaniglia o un vino aromatizzato come un moscato dolce.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Conservare la ciambella allo zenzero all’interno di una campana per non più di tre o quattro giorni. Per chi volesse rendere più semplice la porzionatura o dare la ciambella come merenda a scuola ai bambini, è possibile fare delle ciambelline piccole, come si vedono nella foto d’introduzione, o semplicemente fatte negli stampi da muffins. Consiglio anche di provare la ciambella alla panna cotta sul fuoco nel fornetto versiglia.