CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

La cheesecake alle fragole è un dolce fresco senza cottura di media difficoltà, ma al tempo stesso molto semplice ottimo da eseguire soprattutto nei mesi primaverili, dove troviamo le fragole nostrane sui scaffali dei supermercati. La mia versione della cheesecake alle fragole è più alta delle normali cheesecake e prevede tre strati tra crema e coulisse di fragole. Ideale per una merenda o a fine pasto come dessert da provare anche nella versione monoporzione. Vediamo la ricetta nei particolari

Per non perdere le mie ricette seguitemi su Facebook

Cheesecake alle fragole

Cheesecake alle fragole

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

Per la crema formaggio

  • 800 g di formaggio spalmabile
  • 500 g di panna da montare zuccherata
  • 60 g di zucchero
  • 12 g di colla di pesce
  • succo di mezzo limone
  • 2 bustine di vanillina

Per la coulisse di fragole

  • 1 kg di fragole
  • 120 g di zucchero
  • 12 g di colla di pesce
  • succo di un limone

Per la base della cheesecake

  • 280 g di biscotti al cacao
  • 150 g di burro

Procedimento

Iniziamo dalle fragole, quindi lavarle bene e tagliarle  a pezzettini. Inserire le fragole nella brocca di un frullatore assieme al succo di limone e allo zucchero. Mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda. Nel mentre che la gelatina si ammorbidisce, inserire le fragole frullate in un pentolino e portare a 75° (punto in cui circa va in ebollizione) questo passaggio serve a pastorizzare le fragole e a sciogliere la gelatina in modo più semplice.

Strizzare la gelatina e inserirla nel pentolino assieme alle fragole. Spegnere e mescolare sino a quando non sarà completamente sciolta la colla di pesce. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo preparare la base del cheesecake inserendo in un food processor i biscotti e sbriciolarli finemente. Per questa azione si può utilizzare anche un mortaio. Mettere i biscotti in una terrina. Sciogliere il burro nel microonde e incorporarlo ai biscotti mescolando bene il tutto. Adagiare il composto di burro e biscotti all’interno di uno stampo livellandolo con una spatola. Inserire nel frigo sino al momento dell’utilizzo.

In una terrina miscelare il formaggio con lo zucchero, la vanillina sino a renderlo cremoso a questo punto aggiungere il succo del limone. Mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda. Dividere la panna mettendo 300 ml in una terrina e iniziare a montarla a neve ferma. Prendere i 200 ml di panna e versarli in un pentolino scaldandola un poco. (non deve bollire) Inserire nella panna la colla di pesce ben strizzata mescolando sino al completo scioglimento. Lasciare raffreddare un poco.

Inserire la panna con la gelatina nel composto di formaggio. Aggiungere delicatamente la panna montata. Prelevare lo stampo con la base di biscotti e versare metà della crema al formaggio livellandola con una spatola. Rimettere nel frigo per far rassodare un poco la crema. (volendo si può mettere nel congelatore per abbattere i tempi)

Appena la crema sarà un poco rassodata versare la coulisse di fragole e rimettere nel frigo o nel congelatore per far rassodare il tutto. Quando la coulisse sarà abbastanza rassodata versare sopra la restante crema al formaggio, livellarla con una spatola e riporre la cheesecake nel frigo sino al momento di servirla.

Cheesecake alle fragole - torta intera

La nostra cheesecake alle fragole è pronta. Servire il dessert con fragole fresche o un top al cioccolato abbinandola con un vino come il Brachetto d’Acqui.

BUONA DEGUSTAZIONE !!!  

Pubblicato da Sandra Bigarelli

Salve a tutti, sono un'appassionata di cucina e in special modo di dolci. Generalmente sono tradizionalista legata alla nostra cucina italiana, ma al tempo stesso non disdegno sperimentare con nuovi ingredienti dedicandomi a paesi orientali e non solo, dove usano spezie dal profumo particolare e dai colori sgargianti. Ho deciso di aprire un blog per avere sempre a portata di mano un mio personale diario riguardante alle ricette o notizie sulla nutrizione e salute, naturalmente parlando ed esponendo d'appassionata e non da addetta ai lavori. Spero che il mio diario vi piaccia e magari lasciate un commento con cui dialogare sugli articoli esposti... ;-) La mia ricetta preferita? La semplicità degli ingredienti...