I canestrelli sono dei semplicissimi biscotti di pasta frolla, diffusi in tutta Italia, ma soprattutto nelle regioni della Liguria e del Piemonte e a seconda della zona si differenziano negli ingredienti. Noi li preferiamo nel metodo usato in Liguria con farina, zucchero, burro e uova tagliati a forma di margherita piccola. In origine i canestrelli erano biscotti di 10 cm di diametro e 3 cm il foro interno.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 180 gFarina 00
- 100 gBurro
- 60 gZucchero di canna
- 1Tuorlo medio
- 1 bustinaVanillina
- 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
- 1Limone (la scorza)
- 1 pizzicoSale
- q.b.Zucchero a velo vanigliato
Strumenti
- Planetaria
- Bilancia
- Setaccio
- Spianatoia
- Mattarello
- Formina a margherita
Preparazione
Per preparare i canestrelli lasciare il burro tagliato a pezzetti a temperatura ambiente, dovrà essere in gergo tecnico “a pomata”.
Nella ciotola della planetaria inserire la farina setacciata assieme allo zucchero, aggiungere un pizzico di sale, il lievito, la vanillina, il tuorlo dell’uovo, la scorza di un limone e infine il burro a pomata.
Azionare e impastare sino a ottenere un impasto elastico e omogeneo. Formare una palla e riporla nel frigo per circa una mezzora avvolta nella pellicola alimentare.
Trascorso il tempo di riposo, prelevare la frolla dal frigo e lavorarla un poco con le mani, formare una palla appiattita e iniziare a tirarla a uno spessore di mezzo cm con il matterello.
Con uno stampino rotondo dentellato a forma di margherita iniziare a ritagliare i canestrelli e con uno stampino più piccolo liscio eliminare la pasta al centro.
Come si vede dalla foto soprastante, ho utilizzato il beccuccio liscio della sac à poche e una formina da 4 cm di diametro.
Continuare sino a esaurimento della pasta frolla, rimpastando i ritagli dei biscotti precedenti.
Disporre i biscotti sopra a una leccarda rivestita con la carta forno e infornare i canestrelli a 160° per circa 12 minuti nel forno ventilato, o nel forno statico a 180°.
Non dovranno essere troppo dorati, ma appena colorati.
Appena saranno cotti sfornarli e lasciarli raffreddare prima di spolverizzarli con lo zucchero a velo vanigliato.
I canestrelli sono pronti per essere serviti accompagnati con un vino come l’Alta Langa Spumante Rosato.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Conservare i canestrelli in un contenitore ermetico lontano dall’umidità per una settimana circa. Per chi li volesse al cioccolato sostituire 30 g di farina con 30 g di cacao amaro. Consiglio anche di provare i biscotti al pistacchio, i biscotti morbidi all’anice e i biscotti alle noci e quelli senza uova e burro.