Il caffè shakerato come quello che prendiamo al bar è molto semplice da fare in casa e, la mia passata esperienza da barista vi descrive come farlo. Bastano tre ingredienti: un caffè lungo, 5/6 cubetti di ghiaccio e il quantitativo di zucchero che più ci aggrada, ma non dimentichiamo lo shaker! Il tutto sta nella maestria a creare la crema (o come la chiamano alcuni la schiuma) che sta sopra, che dovrà essere bella corposa e scura. Vediamo come farlo insieme
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 1 Persona
Ingredienti
-
2 cucchiaini Zucchero
-
5/6 Cubetti di ghiaccio
-
1 Caffè espresso lungo
Preparazione
-
Per questa ricetta è indispensabile la macchina del caffè espresso casalinga, essendo un caffè più concentrato. Ovviamente si può fare nello stesso modo con la caffettiera, ma tenendo presente di mettere un poco di caffè in più. Tanto il ghiaccio che si usa lo allunga sempre un poco.
Preparare i cubetti di ghiaccio all’interno dello shaker con i due cucchiaini di zucchero. Fare il caffè riempiendo la tazzina e versarlo sul ghiaccio nello shaker. Agitare bene sino a quando non si sente il freddo intenso dello shaker raffreddare la mano.
A questo punto versare il caffè shakerato nell’apposito bicchiere, prima facendo scendere il caffè, poi aprendo appena lo shaker, far scendere la crema e da ultimo il ghiacchio rimasto all’interno.
Servire subito con una spolverata di caffè sulla crema e una cannuccia.
E adesso io mi rinfresco con il mio…
-
PROSIT!!!
Consiglio
Le dosi per fare questo caffè sono indicative per una persona, ovviamente se fatto per più persone si dovrà tenere presente una tazzina di caffè a testa, calcolare il ghiaccio per più persone e chiedere a ognuna quanti cucchiaini di zucchero. Prossimamente vi scriverò anche le ricette per fare il caffè freddo nei diversi modi: con panna, con il cioccolato, con i liquori etc… quindi seguitemi per non perdere le ricette! Per rinfrescarci possono andar bene anche dei ghiaccioli come nella mia ricetta dei ghiaccioli fragola e lampone cliccando qui.