Il blue moon long drink è un cocktail aromatico e piacevole al palato. Alla sua nascita il blue moon era di colore rosso, in pratica un cocktail a base di Martini miscelato con altri vini. Con il passare del tempo, precisamente nel post proibizionismo, venne introdotta la Crème Yvette un liquore a base di violette, la quale diede al cocktail la gradazione del colore avion. Nel 1969 la Crème Yvette non venne più prodotta e al suo posto utilizzarono il Blue Curaçao. Girando per web si trovano diversi modi di fare questo cocktail: con il gin, o con la vodka, o diversi liquori assemblati con il Blue Curaçao. Ecco la mia proposta che introduce il rum bianco, il Blue Curaçao, latte, panna e una bella pallina di gelato alla vaniglia, il tutto inserito nel frullatore e versato nei bicchieri Martini.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Blue Moon Long Drink
- 100 mllatte
- 50 gghiaccio (5 cubetti)
- 40 mlrum bianco
- 40 ggelato (alla vaniglia)
- 20 mlblue Curaçao
- 20 mlpanna fresca liquida
Strumenti
- 1 Frullatore / Mixer
- 1 Contenitore dosatore graduato
- 1 Bicchiere da martini
- 1 Bilancia
Preparazione del Blue Moon Long Drink
La preparazione di questo cocktail Blue Moon Long Drink è molto semplice.
Con un contenitore dosatore graduato in ml o uno jigger dosare il rum bianco, il curaçao, il latte e la panna inserendoli all’interno del boccale del frullatore.
Aggiungere il gelato alla vaniglia e i cubetti del ghiaccio.
Azionare il frullatore e rendere tutti gli ingredienti omogenei, come la consistenza dei frullati.
Versare il long drink nel classico bicchiere da Martini e volendo si può decorare con una fetta di arancia, o qualche foglia di menta.
Il Blue Moon Long Drink è pronto per essere gustato accompagnato da stuzzichini o frutta esotica.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Consiglio di consumare subito il cocktail appena fatto. Per effettuare il long drink per più persone calcolare gli ingredienti moltiplicandoli per il numero di persone. A chi piace i cocktail con la frutta consiglio di provare la Pina Colada, il cocktail alla maracuja, il semplice cocktail al melograno o il cocktail primavera ai mirtilli.
In questa ricetta è presente un link o più di affiliazione.