Gli amaretti sono dei piccoli pasticcini fatti con le mandorle sia dolci che amare. Sono dei biscottini ideali sia nelle creazioni di pasticceria al cucchiaio che per le torte da forno. Personalmente li adoro anche mangiati come spuntino o serviti con una buona tazza di tè. Gli amaretti sono semplicissimi da fare e servono pochissimi ingredienti. Vi rimangono degli albumi? Bene allora provate questa ricetta
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 20 minuti per tostare e 30 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 etti circa di amaretti
Ingredienti
-
350 g Zucchero a velo vanigliato
-
250 g Mandorle dolci
-
30 g Mandorle amare
-
5 Albumi
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Portare a ebollizione abbondante acqua. Tuffare dentro le mandorle sia dolci che amare e spegnere il fuoco. Appena saranno ammorbidite iniziare a togliere la loro pellicina. Questo passaggio dovrebbe essere abbastanza facile. Per agevolarmi le ho messe sopra a un canovaccio pulito e poi strofinate con lo stesso canovaccio.
Una volta che le mandorle sono spellate appoggiarle sulla leccarda rivestita con della carta-forno. Asciugare le mandorle nel forno preriscaldato a 180° ventilato e poi spento, controllando che si siano asciugate ogni tanto e cercando di non farle annerire.
Inserire le mandorle in un robot da cucina e ridurle in farina, miscelarle a metà del zucchero a velo.
Montare a neve ben ferma i 5 albumi con un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero a velo. Continuare a montare e ad aggiungere lo zucchero sino a inglobarlo tutto negli albumi. Aggiungere la miscela di farina di mandorle e zucchero poco alla volta agli albumi mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto sino a inglobarla tutta.
Inserire la crema in una sac à poche con un beccuccio liscio di 1 cm. Rivestire una leccarda con la carta da forno e sistemare un poco d’impasto sopra creando tanti cerchietti di circa 2 cm e mezzo.
Cuocere gli amaretti a 160° per 30 minuti nel forno ventilato. Spegnere e lasciarli raffreddare.
-
Gli amaretti sono pronti per essere serviti soli o per altre preparazioni dolciarie.
-
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consiglio
Consiglio di conservare gli amaretti all’interno di un vaso di vetro o in un contenitore ermetico. Per agevolare il lavoro di farli tutti uguali, ho adottato questo sistema: sulla carta forno (dalla parte opposta a dove si depositeranno gli amaretti) ho disegnato con un compasso tanti cerchietti di due cm e mezzo distanziandoli a 3 cm circa l’uno dall’altro. Per avere un’idea su come utilizzare questi pasticcini vi lascio la mia ricetta del cheesecake amaretto e pesche.