La zuppa inglese di pandoro è una versione tutta natalizia della zuppa inglese, perfetta da servire per il pranzo di Natale o per utilizzare il pandoro avanzato dopo tutte le feste!
In casa mia si comincia già a pensare al pranzo di Natale (e come dice il mi’babbo “non è mai abbastanza presto”) e ovviamente io sono la responsabile dei dessert!
Oltre al panettone homemade ho cercato in qualche vecchia rivista delle idee sfiziose e diverse dal solito. Ho trovato questa zuppa inglese a base di pandoro, io ho modificato alcune cose, ma il risultato è un ottimo dolce al cucchiaio!
Potete realizzarla monoporzione, in coppette trasparenti, oppure tutta insieme e poi sporzionarla a tavola!
Zuppa inglese di pandoro
Ingredienti per 6 persone:
- 250 g di pandoro
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 50 g di maizena
- 500 ml di latte
- 50 g di cioccolato fondente
- 2-3 cucchiai di Alchermes
- cacao amaro in polvere
Fate scaldare il latte senza farlo arrivare a bollore.
Con una frusta a mano lavorate i tuorli con lo zucchero e poi aggiungete anche la maizena. Versate piano piano il latte caldo e mescolate bene per evitare la formazione di grumi.
Cuocete la crema a fiamma bassa mescolando di continuo fino a quando si sarà addensata. Spegnete il fuoco e dividete la crema a metà in due ciotole. In una di queste aggiungete il cioccolato a pezzetti, mescolando bene perchè si sciolga del tutto.
Tagliate il pandoro a fette e ritagliate dei dischi della grandezza della vostra coppa, 2 per ognuna (nel caso che realizziate il tutto in una teglia fate delle strisce). Mescolate l’alchermes con 2-3 cucchiai di acqua.
Ponete sul fondo della coppa un disco di pandoro, bagnate con un pochino di alchermes e coprite con la crema al cioccolato. Mettete un’altra fetta di pandoro, bagnate ancora con l’alchermes e terminate coprendo con la crema gialla.
Tenete la zuppa inglese di pandoro per un paio di ore in frigo.
Prima di servirla spolverizzate con il cacao in polvere e decorate con delle stelline di pandoro!
Se cercate idee per qualche dolce natalizio vi consiglio anche il tiramisù di panettone, i cappelli di Babbo Natale e la panna cotta con salsa di alchechengi e rum!
Se volete rimanere aggiornati sulle mie ricette vi aspetto anche su Facebook, Twitter e Instagram!
Se volete contattarmi scrivetemi a valedona@libero.it
Volevo chiedere al posto dell’alchermes se andava bene bagnare il pandoro con acqua caffè perché ai miei bimbi il gusto forte dell’alchermes non piace oppure consigliami qualcosa grazie
Certo..acqua e caffè va benissimo, oppure puoi usare anche il latte!
che idea strepitosa! mi segno la ricetta per il primo avanzo di pandoro!
Sììììì…prova, è davvero buono!!!
Ciao. Ieri ho fatto la crema pasticcera, ma mi è venuta troppo liquida. Le dosi della maizena sono giuste? Grazie
Ciao Sara, ti chiedo davvero scusa, purtroppo ho riportato come dose la metà della maizena. Sono 50 g invece che 25. Ti chiedo scusa e spero che riproverai le mie ricette.