La Torta di Vianne è la seconda ricetta del mio speciale “Ciak si mangia”. Si tratta di una ricetta a cui tengo particolarmente: il primo motivo è che ho adorato il film, non solo per la presenza di Jhonny Deep, ma soprattutto perchè ogni volta che lo guardo mi prende un’irresistibile voglia di mangiare cioccolata, in qualsiasi forma e di qualsiasi tipo.
Il secondo motivo è che oltre al film io adoro anche il libro di Chocolat, scritto dalla bravissima Joanne Harris, che altri non è che l’autrice di “Cinque quarti d’arancia”, un libro che ho amato alla follia e al quale mi sono ispirata per dare il nome al mio blog! Quindi immaginerete che per me realizzare una ricetta che riguardasse questo film è stata una bella sfida e una grande soddisfazione!
Quando ho deciso di provare questo progetto ho subito pensato a Chocolat, soprattutto alla scena in cui Vianne realizza questa goduriosa torta al cioccolato, una delle mille tentazioni con cui riesce ad arrivare dritta al cuore dei cittadini della piccola Lansquenet, sconvolgendo totalmente la loro vita.
Spulciando su MangiareBene ho trovato la ricetta e con qualche piccola modifica negli ingredienti e nella realizzazione è uscita una torta magnifica, bella da vedersi e soprattutto da mangiarsi! Vi farete tentare anche voi come gli abitanti di Lansquenet??^^
Torta di Vianne (Chocolat)
Ingredienti per una tortiera da 24:
- 125 gr di burro a temperatura ambiente
- 130 gr di zucchero
- 2 uova
- 200 gr di cioccolato fondente fuso per la torta + 250 gr a pezzetti per la copertura
- 2 cucchiai di rum
- 1 arancia possibilmente non trattata
- 220 gr di farina 0
- 30 gr di cacao amaro + per decorare
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250 ml di latte
- 380 ml di panna da montare
Lavorate a crema con le fruste il burro morbido e lo zucchero. Quando il composto sarà bello cremoso aggiungete un uovo alla volta, continuando a lavorare con le fruste per amalgamare bene il tutto. Incorporate anche il cioccolato fuso, il rum e la scorza d’arancia grattugiata.
Setacciate la farina con il cacao e il lievito e aggiungete un cucchiaio alla volta, alternando con il latte tiepido. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Rovesciate l’impasto in una tortiera da 24 cm ricoperta di carta forno bagnata e infornate a 180° per circa un’oretta (la ricetta diceva 40 minuti, ma facendo la prova stecchino la mia era ancora cruda, quindi anche voi fate sempre la prova stecchino, quando esce asciutto la torta è pronta). Sfornate e fate raffreddare bene.
Nel frattempo preparate la copertura: mettete il cioccolato a pezzetti in un contenitore d’ alluminio. Scaldate la panna, senza farla bollire e rovesciatela sul cioccolato, mescolando bene per farlo sciogliere completamente. Riponete il composto ottenuto in frigo per una mezz’oretta, Poi riprendetelo e montatelo con le fruste. Insistete mi raccomando, io ci ho messo una quindicina di minuti, dovrete ottenere un composto tipo mousse, che sarete in grado di spalmare.
Ribaltate la torta su un vassoio e rovesciate la copertura sopra. Aiutandovi con una spatola ricoprite tutta la torta in modo piuttosto disordinato, lasciando sopratutto in superficie delle belle onde. Riponete in frigo e fate riposare almeno per 12 ore. Togliete la Torta di Vianne dal frigo un’oretta prima di servirla, ricordandovi di spolverizzarla con cacao amaro.
E ora anche voi siete pronti per entrare nel magico mondo di Vianne…Ciak si mangia!!
Se la mia ricetta vi è piaciuta vi aspetto anche su Twitter, basta cliccare qui!
Aspetto tutte le vostre foto delle mie ricette, pubblicatele sulla mia pagina facebook!
Ho solo un commento: mio Dio! Rende l’idea? Ne voglio una fetta ora!!!
*_* Grazie Sereeeee!!! Se passi dalle mie parti te ne offro una fetta..;-)
Ciao..bellissima la ricetta..proprio come il film..da sogno..
Però che dici posso sistituire la farina con il mio mix senza glutine…purtroppo sono celiaca..
Ciao Barbara!! Grazie mille per i complimenti…questa ricetta è davvero super!! Secondo me non ci sono problemi…anzi, se provi fammi sapere come va, così diamo un consiglio a chi deve usare questo tipo di farine^^