Il plumcake cioccolato e mandorle è un dolce golosissimo e supercioccolatoso, perfetto per una colazione o una merenda sfiziosa.
Io adoro i dolci con il cioccolato, mi piace realizzarne di tutti i tipi e di tutte le forme, anche perchè in casa mia sono in assoluto i preferiti. Per quanto riguarda il mio fidanzato per lui quasi non esistono dolci che non prevedano il cioccolato 😉
In questo caso ho realizzato questa ricetta ispirandomi alla torta di cioccolato e mandorle del sito del Cucchiaio d’argento, ma ho modificato alcuni ingredienti e i tempi di cottura!
Plumcake cioccolato e mandorle
Ingredienti:
- 250 g di cioccolato fondente
- 150 g di zucchero
- 100 g di farina di mandorle (o di mandorle tritate finemente)
- 80 g di burro
- 4 uova
- 2 cucchiaini di caffè solubile
- cacao amaro in polvere
Fate fondere a bagnomaria (o al microonde) il cioccolato fondente, mescolando spesso. Quando sarà ben sciolto aggiungete il burro a pezzetti e fatelo sciogliere bene.
Dividete i rossi dagli albumi e montate i primi con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (saranno necessari circa 10 minuti). A questo punto aggiungete anche la farina di mandorle, il cioccolato e il burro fusi insieme e il caffè solubile sciolto in una tazzina di acqua calda. Mescolte fino ad ottenere un composto omogeneo. Montate gli albumi a neve e aggiungeteli delicatamente al composto, mescolando dall’alto verso il basso per non farli smontare.
Rivestite uno stampo da plumcake con della carta forno bagnata e rovesciateci l’impasto.
Infornate a 180° per circa 50-55 minuti, dipende molto dal vostro forno. Ricordatevi sempre di fare la prova stecchino prima di sfornare la torta (dovrà uscire poco poco umido). Dopo circa 20 minuti coprite con della carta stagnola per evitare che bruci in superficie.
Sfornate e fate raffreddare prima di sformare il vostro plumcake cioccolato e mandorle. Spolverizzate con dello zucchero a velo e servite!
Se vi piacciono i dolci al cioccolato potete provare anche i tartufi al cioccolato, la mattonella cioccolato e fragole e la torta fragole e cioccolato!
Se volete rimanere aggiornati sulle mie ricette vi aspetto anche su Twitter, Facebook e Instagram!
Ciao,
che bontà vorrei provarla a fare, al posto del caffe solubile posso utilizzare due cucchiaini di caffè liquido?
Grazie mille e complimenti!!
Ciao Fra! Per sentire un pochino di più il sapore del caffè io ne metterei almeno una tazzina…altrimenti temo che il sapore non venga fuori!! Fammi sapere!
ok ti ringrazio!!!