La crostata con namelaka al lime e ribes è un dolce bello da vedere, ma non difficile, perfetto per stupire tutti i vostri ospiti.
Io amo molto il sapore del lime, mi piace utilizzarlo in cucina, spesso in sostituzione del limone, visto che dona ai piatti un profumo che non passa inosservato.
Era da un po’che volevo provare la namelaka, una crema simile alla ganache inventata da un pastry chef giapponese e resa famosa negli ultimi anni da pasticceri famosi come Montersino e Santin. La sua consistenza cremosa e la sua facilità di preparazione (anche se un po’ lunga) mi avevano incuriosito, ma non mi ero mai decisa a provare!
Con questa crostata si è presentata l’occasione ed ho pensato di aromatizzare la namelaka al cioccolato bianco con il lime e poi decorare con del ribes fresco, che secondo me si sposa benissimo con il sapore del lime. Per la base della namelaka ho scelto la ricetta di Maurizio Santin.
Il risultato è stato una crostata molto bella da vedere e davvero golosa, la namelaka è soffice e cremosa e si presta benissimo ad essere lavorata con la sac a poche.
Credo che presto la proverò in tante nuovissime versioni!
- Preparazione: 60 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Per la frolla
-
250 g Farina 00
-
125 g Burro
-
80 g Zucchero a velo
-
2 Tuorli d'uovo
-
1 bustina Vanillina
Per la namelaka al lime
-
100 ml Latte intero
-
200 ml Panna fresca liquida
-
170 g Cioccolato bianco
-
5 g Miele
-
2 g Gelatina (in fogli)
-
1 Lime
Per decorare
-
50 g Ribes freschi
-
q.b. Scorza di lime
-
q.b. Menta fresca
Preparazione
-
La sera prima preparate la base della namelaka.
In una ciotola mettete la panna e la scorza del lime grattugiata e fatela insaporire in frigo per un paio d’ore.
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda per una decina di minuti.
Tritate il cioccolato bianco e mettetelo in una ciotola dai bordi alti.
Scaldate il latte con il miele e prima che raggiunga il bollore spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata. Versate il latte sul cioccolato e mescolate bene.
Frullate il tutto con il frullatore ad immersione per circa un minuto.
Aggiungete la panna fredda e frullate, poi coprite con la pellicola e mettete in frigo per circa 12 ore. -
Il giorno dopo preparate la frolla: in una ciotola mettete la farina setacciata e il burro freddo a pezzetti e lavorate velocemente con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto sabbioso. Formate di nuovo una fontana e mettete al centro lo zucchero a velo, la vanillina e i tuorli d’uovo. Lavorate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto (aggiungete pochissima acqua se necessario), avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per una mezz’oretta.
-
Tenete la frolla a temperatura ambiente per 10 minuti, poi stendetela tra due fogli di carta forno e utilizzatela per foderare uno stampo da crostata da 20 cm.
Coprite con della carta forno e aggiungete i legumi secchi per effettuare una cottura alla cieca. -
Infornate a 180° per circa 20 minuti, poi eliminate la carta forno e i legumi e proseguite la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando la frolla sarà cotta.
Sfornate e fate raffreddare bene. -
Prendete la namelaka e montatela con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben montato e compatto (insistete, anche se inizialmente vi sembra che non monti!).
-
Mettete la namelaka in una sac a poche e utilizzatela per riempire il guscio di crostata.
Decorate con il ribes, scorza di lime grattugiato e qualche fogliolina di menta.
Tenete in frigo la vostra crostata con namelaka al lime e ribes fino al momento di servirla!
Se vi è piaciuta la mia ricetta…
Vi piacciono le crostate? Allora dovete provare la crostata pere e cioccolato, la crostata mele e crema e la crostata arancia e cioccolato!
Se volete rimanere aggiornati sulle mie ricette mettete mi piace alla mia pagina Facebook e seguitemi su Instagram!
E’ anche bellissima da vedere!
Grazie*_*
Che meraviglia questo dolce, vien voglia di mangiarlo!
Grazie mille Martina!!