Acciughe alla livornese

Le acciughe alla livornese sono la rivisitazione di casa Donati dei classici “zerri sotto pesto”, un piatto tipico livornese che preparava sempre mia nonna.
Poichè gli zerri non sono facili da reperire ho pensato di utilizzare le acciughe, molto più facili da trovare. Mi raccomando, cercate di trovare acciughe molto fresche, in questo modo il piatto risulterà sicuramente buonissimo*_*
Perfette come secondo piatto, ma anche come antipasto, si possono preparare anche il giorno prima, anzi risulteranno ancora più saporite!

acciughe alla livornese

Acciughe alla livornese

Ingredienti:

  • 1/2 kg di acciughe
  • 5 cucchiaio di olio evo
  • 1 litro di olio di semi per friggere
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 50 ml di aceto bianco (o se preferito di aceto balsamico)
  • farina 0 qb
  • sale qb

Pulite le acciughe privandole anche della lisca, sciacquatele sotto l’acqua, asciugatele su della carta assorbente e passatele nella farina. Friggetele per pochi minuti nell’olio di semi ben caldo. Toglietele dall’olio con una schiumarola e mettete in un piatto con carta assorbente.
Nel frattempo preparate la marinata: tritate con la mezzaluna l’aglio sbucciato e il peperoncino. In una padellina scaldate l’olio evo, aggiungete il trito e appena l’aglio comincerà a colorarsi sfumate con l’aceto. Mescolate bene per un minutino e togliete dal fuoco.
In una terrina fate uno strato di acciughe, un pizzico di sale e la marinata. Continuate a fare strati fino ad esaurire gli ingredienti.
Fate riposare per almeno 12 ore in frigo e servite a temperatura ambiente.

acciughe alla livornese

Se la mia ricetta vi è piaciuta vi aspetto anche su twitter, basta cliccare qui!

Aspetto anche tutte le vostre foto delle mie ricette, pubblicatele sulla mia pagina facebook!

 

 

Pubblicato da cinquequartidarancia

Ciao a tutti!! Mi chiamo Valentina, faccio la fisioterapista ma ho una passione grandissima per combinare pasticci in cucina. Qui voglio condividere con voi tutti i miei disastri e piccoli successi^^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.