La zuppa di funghi patate e cavolfiore è un piatto davvero saporito, ottimo da gustare nei periodi freddi. Un modo delizioso per fare il pieno di verdure di stagione con semplicità. Ottima accompagnata con dei deliziosi e croccanti crostini! 😉
ZUPPA DI FUNGHI PATATE E CAVOLFIORE
INGREDIENTI (per 4 porzioni)
- 4 patate medie
- 1/2 cavolfiore
- 10 funghi champignon medi
- 1 pomodoro maturo o 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’ aglio
- prezzemolo
- pepe
- sale
- olio evo
- 1l di brodo vegetale (o con dado vegetale)
Per il brodo vegetale:
- 1l e 1/2 di acqua
- 1 patata
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di bieta
- 1 pomodoro piccolo
- prezzemolo
- una foglia di alloro
- un rametto di timo
- sale
PROCEDIMENTO
Preparate il brodo vegetale. Lavate bene la verdura, eliminate la buccia dalle patate, dalle carote e dal pomodoro. Tagliate tutti gli ortaggi in pezzi grandi, aggiungete gli aromi e fate cuocere a fuoco medio. Quando inizierà a bollire abbassate leggermente il fuoco, mettete il coperchio e fate cuocere ancora per circa 35/40 minuti. Poi, filtrate con un colino.
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti.
Lavate il cavolfiore accuratamente , eliminate le foglie esterne e il gambo. Infine, dividete le cimette che decidete di utilizzare.
Pulite bene i vostri funghi, basterà recidere la base del gambo del fungo, tagliare ed eliminare la parte rovinata (io li spello se sono molto grandi). Infine, puliteli bene con un panno umido per eliminare eventuali residui di terra e affettateli.
In una pentola dai bordi alti fate soffriggere l’ aglio in un filo d’ olio evo. Eliminate l’ aglio e aggiungete i funghi a fettine con il prezzemolo. Fate cuocere a fuoco medio/basso per qualche minuto, appena i funghi inizieranno a scurirsi aggiungete il pomodoro a pezzettini (o la passata di pomodoro), le patate a tocchetti e il cavolo. Fate insaporire per qualche minuto questi ingredienti poi iniziate poco alla volta, a filo, ad aggiungere il brodo.
Per la cottura totale la mia zuppa ha impiegato circa 30 minuti. Tra gli ingredienti le patate sono quelle che richiedono più tempo per la cottura, pungetele con una forchetta per assicurarvi che abbiano raggiunto la cottura che desiderate. Salate, utilizzate il pepe se vi piace e servite la vostra zuppa ben calda magari accompagnata da qualche crostino…
Spero vi sia piaciuta questa ricetta 🙂 Se vi va seguitemi anche sulla mia Pagina Facebook Cinquantasfumatureinpadella così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove ricette <3
Oppure iscrivetevi gratuitamente alle newsletter per ricevere comodamente via mail le mie ricette