Caldo, cremoso, una vera coccola che sa di autunno.
Il risotto al latte della tradizione con un twist in più, tutto il sapore ed il profumo dei porcini freschi.
Ho usato il latte alta digeribilità senza lattosio della @centrale_del_latte_di_torino, ideale per chi è intollerante ma con quel sapore dolce che piace a tutti.
ADV
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
Per il risotto
Per mantecare
Per decorare (cialde di Parmigiano Reggiano)
Prepara le cialde.
In una ciotola versa il formaggio grattugiato e la farina. Aggiungi l’albume ed il burro fuso.
Mescola bene e versa in un apposito stampo in silicone con foglie oppure se non ce l’hai crea dei cerchi su carta da forno su una teglia da forno. Cuoci per 5 minuti a 170° in forno statico.
Pulisci i funghi.
Con un coltello a punta fine elimina la base, raschia il gambo e con un panno umido elimina i residui di terra. Tagliali a fette dal verso della lunghezza.
Fai cuocere i funghi in padella con del prezzemolo tritato, sale, pepe ed un filo d’olio per 5 minuti circa.
Versa il latte in una pentola e scalda quasi fino a bollore.
Nel mentre fai soffriggere lo scalogno in un’ampia padella con l’olio. Aggiungi il riso, il sale e lascia tostare un minuto. Versa il latte caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Trascorsi 12 minuti circa aggiungi i funghi e continua la cottura del riso sempre mescolando e aggiungendo il latte quando occorre.
Togli il risotto dal fuoco, manteca con burro e parmigiano.
Decora con le cialde e servi caldo.
Dosi variate per porzioni