Sogliola con finferli, un accoppiamento molto particolare e devo dire che è anche molto riuscito, la dolcezza della sogliola e la sua salinità ben si accoppia con la mineralità dei funghi finferli, leggermente amarognoli questi funghi sono davvero una scelta giusta per un piatto decisamente nuovo. Provate a stupire i vostri amici con questo piatto di una semplicità davvero unica. Infatti, bastano pochi passaggi per realizzarlo, seguite la ricetta e vi sarà davvero semplice cucinare questo piatto.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 porzione
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 8Filetti di sogliola (in mancanza possiamo usare la platessa)
- 300 gFunghi finferli (gallinacci)
- 1 spicchioAglio
- q.b.Sale
- q.b.Pepe bianco
- Olio extravergine d’oliva
- q.b.Prezzemolo
Preparazione
La prima cosa da fare è pulire i funghi con della carta da cucina inumidita, passiamola sui funghi per togliere eventuali residui di terra, tagliamo la base del gambo se presenta del terriccio. Taglia o i funghi in due parti e mettiamoli in una padella con 4 cucchiai di olio evo e uno spicchio d’aglio. Facciamoli rosolare, aggiustiamo di sale e pepe.
Quando i funghi sono a metà cottura, mettiamo un coppa pasta alto e sistemiamo all’interno i filetti di sogliola a strati, precedentemente salati. Facciamo cuocere per 4 minuti da un lato, poi con l’aiuto di una paletta piatta, giriamoli facendo attenzione a non far cadere i filetti dal coppa pasta.
Aggiungiamo i funghi sopra i filetti e facciamo cuocere per altri 4 minuti a fiamma media. Quando i filetti di sogliola risultano bianchi e morbidi, a quel punto saranno cotti.
Mettiamoli in un piatto piano, aggiungiamo poco prezzemolo e serviamoli accompagnandoli con altri funghi finferli di contorno.