La trippa alla romana è uno dei piatti simboli della cucina romana, ma questo non ci vieta di prepararla anche qui da noi nel Cilento. Io ho provato a f.arla seguendo la ricetta classica romana, ovviamente qualche licenza me la sono presa, ma nulla di rilevante. Il risultato è stato soddisfacente e voglio condividere con voi, amanti dei sapori forti, questa esperienza gustativa. Seguitemi per scoprire come prepararla.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
La prima cosa da fare è lavare la trippa abbondantemente anche se di solito la si trova già lavata e precotta. Io non ho avuto questa fortuna e ho dovuto lavarla abbondantemente in acqua fredda e poi bollirla per 20 minuti in acqua salata dopo averla tagliata a listerelle. Una volta che l’abbiamo bollita non resta che cominciare la preparazione della ricetta.
Tagliamo il sedano, la carota e la cipolla a dadini piccoli e facciamoli rosolare in 4 cucchiai d’olio evo insieme all’aglio che poi andremo a togliere. Quando saranno appassite le verdure aggiungiamo la trippa e facciamola insaporire per almeno 3 minuti, aggiungiamo il bicchiere di vino bianco e facciamo evaporare l’alcool, a naso sentiremo quando non c’è più la nota alcolica, non ci resta che aggiungere i pomodori pelati dopo averli schiacciati in una boulle con le mani in modo che rimangano grossolani. Aggiungiamo un bicchiere di acqua e condiamo con peperoncino e sale, copriamo e facciamo cuocere per almeno 40 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, togliamo il coperchio e continuiamo per altri 5-10 minuti fino a che non si restringe il sugo. A quseto punto spegniamo e condiamo con metà del pecorino e le foglie di menta spezzettate e non tritate. Impiattiamo e aggiungiamo una spolverata di pecorino su ogni piatto, serviamo ben caldo e accompagniamo con un buon bicchiere di vino rosso! Buon appetito!
