Omelette al prosciutto e formaggio

L’omelette al prosciutto e formaggio è il simbolo della semplicità raffinata della cucina francese: un piatto veloce, elegante e dal gusto irresistibile. Perfetta per una colazione nutriente, una merenda ricca o un pranzo leggero, questa ricetta unisce ingredienti facilmente reperibili per un risultato sempre impeccabile.

Le omelette sono celebri in tutto il mondo per la loro versatilità: possono adattarsi a gusti diversi e arricchirsi con spezie, erbe aromatiche o ingredienti stagionali. In questa versione, il prosciutto cotto e la provola creano un abbinamento classico, avvolgente e delizioso, mentre le uova fresche e il Parmigiano Reggiano DOP regalano cremosità e sapore autentico.

Durante i mesi più freddi, potete aggiungere erbe come timo o erba cipollina, mentre in estate un contorno di insalata di pomodori freschi completa il piatto in modo leggero e colorato. Preparare questa omelette è semplice anche per chi non ha grande esperienza in cucina, ma il risultato è sempre sorprendente.

Omelette al prosciutto e formaggio:
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti (per 4 omelette)
8 uova fresche
8 cucchiai di latte intero
8 cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
8 fette di prosciutto cotto
8 fette di provola
Burro q.b.

Strumenti

Ciotola capiente
Forchetta o frusta
Padella antiaderente
Spatola
Cucchiaio
Coltello

Passaggi


1. Preparare il composto di uova
Rompete le uova in una ciotola capiente e unite il Parmigiano Reggiano. Mescolate con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso.
2. Amalgamare il latte
Aggiungete il latte al composto di uova e formaggio, continuando a mescolare delicatamente per ottenere una consistenza vellutata.
3. Scaldare la padella
Fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente su fuoco medio. Potete sostituire il burro con un filo d’olio d’oliva, se preferite.
4. Cuocere l’omelette
Versate un quarto del composto nella padella calda e distribuitelo uniformemente. Abbassate leggermente la fiamma e lasciate rapprendere i bordi.
5. Aggiungere il ripieno
Disponete due fette di prosciutto cotto e due fette di provola su metà dell’omelette. Con l’aiuto di una spatola, ripiegate l’altra metà sopra il ripieno formando una morbida mezzaluna.
6. Ultimare la cottura
Continuate la cottura per un paio di minuti, finché il formaggio non si sarà completamente sciolto e l’omelette sarà dorata.
7. Ripetere
Procedete allo stesso modo con le altre tre porzioni di composto, ottenendo quattro omelette calde e cremose.
8. Servire

Portate in tavola le omelette appena pronte, guarnite con un rametto di prezzemolo fresco. Per un tocco elegante, accompagnatele con pane tostato o una piccola insalata mista, e completate con una macinata di pepe nero.

Consigli e varianti

Per un gusto più deciso, sostituite la provola con un formaggio stagionato come il pecorino.
Variante vegetariana: eliminate il prosciutto e aggiungete verdure di stagione, come spinaci o funghi.
Per omelette ancora più soffici, montate leggermente gli albumi prima di unirli ai tuorli.
Aggiungete erbe aromatiche come basilico, prezzemolo o timo per un profumo irresistibile.

Conservazione
Le omelette sono migliori se consumate subito, ma possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Per riscaldarle, utilizzate una padella antiaderente a fuoco basso o il microonde, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità e la morbidezza.

Seguimi su FACEBOOK o sul mio account INSTAGRAM  e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria