La vellutata è una zuppa di consistenza cremosa che io realizzo con diverse verdure nel periodo invernale dove, un piatto caldo e saporito, è l’ideale. La vellutata è di solito preparata con verdure fresche e di stagione, unite a un brodo e, che nelle ricette più elaborate, viene addensato con burro e farina, che io non uso ed il risultato è degno di nota comunque.
Ho scoperto questa preparazione grazie alla mia migliore amica Stefy che durante l’inverno ne prepara di ogni genere anche se la sua specialità è quella di zucca. Per avere un piatto più completo e soprattutto più invitante per i bambini, aggiungo crostini di pane e pancetta o speck rosolati, formaggio a cubetti e pangrattato soffritto oltre ad una copiosa manciata di formaggio grattugiato che non deve mai mancare.

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gPatate
- 300 gPorri
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- 1/2 lBrodo (Vegetale o di carne)
- Mezzo cucchiainiCurry (Facoltativo)
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa pulisco le verdure e le metto a rosolare in una pentola a bordi alti con olio, sale e pepe. Quando queste sono appassite aggiungo il brodo e metto il coperchio per 20-30 minuti. Controllo la cottura e aggiungo a questo punto il curry (facoltativo)
tolgo da fuoco e frullo con il minpimer…..la vellutata é pronta.
Prepariamo la pancetta o il salume scelto
e i crostini e sistemiamoli al centro dello nostra vellutata
……ma quello che non deve mai mancare è un abbondante manciata di formaggio grattugiato.
Un’alternativa per arricchire le vellutate sono formaggio a dadini e pangrattato ripassato in pan della con olio e aglio
Verdure&vellutate
Queste sono le verdure che vi consiglio di utilizzare per la preparazione di questa pietanza in quanto bilanciate e gustose: zucca, carciofi, carote, funghi, broccoli, zucchine, asparagi e piselli. Potete poi sperimentare con le verdure che più stuzzicano il vostro palato e soprattutto combinatele insieme!
Per addensare potete aggiungere un cucchiaio di farina durante la cottura, per la cremosità latte, burro e panna e per insaporire spezie.