Adoro le fragole e le acquisto ogni volta che le trovo fresche e succose. Ho anche la fortuna di avere uno zio che le coltiva e che me ne porta sempre in quantità. Quindi spesso preparo questa la Galette con fragole e mirtilli, che trova sempre il consenso di tutta la famiglia.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni5/6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la farcitura
- 250 gfragole
- 20 gzucchero (1 cucchiaio)
- 20 gsucco di limone (2 cucchiai)
Per l’impasto della galette
- 200 gfarina 00
- 100 gburro (morbido, a temperatura ambiente)
- 80 gzucchero di canna
- 2 cucchiaisucco (di fragole messe a macerare)
Per il completamento del piatto
- 3 cucchiaimarmellata di fragole
- 2 ggelatina in fogli (un foglio )
Preparazione
Per la farcitura
Lavate, pulite e tagliate le fragole in quattro parti. Mettetele in una ciotola con il succo del limone, lo zucchero, mescolate e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.
Per l’impasto della galette
Su di una spianatoia mettete la farina a fontana, aggiungere il burro ammorbidito, lo zucchero e due cucchiaio di succo delle fragole messe a macerare.
Impastate fino a che non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete nella pellicola trasparente, mettete in frigo a riposare per circa mezz’ora.
Per il completamento del piatto
Su un foglio di carta forno cosparsa di farina stendete con un matterello l’impasto ottenuto con uno spessore di almeno due centimetri. Otterrete un disco del diametro di circa cm. 24. L’impasto è molto friabile e delicato per questo è meglio stenderlo sulla carta forno e non muoverlo ulteriormente.
Spalmate la base con la marmellata, lasciando almeno un centimetro dal bordo.
Scolate le fragole e mettete da parte il succo (tenetene da parte circa ml. 50). Ricoprite la base con le fragole lasciando almeno due centimetri dal bordo.
Ora richiudete i bordi verso l’interno e mettete in forno a 180° per circa 30 minuti.
Togliete dal forno la galette e fatela raffreddare.
Fate scaldare leggermente ml. 50 di succo rimasto delle fragole, mettete a bagno in acqua fredda il foglio di gelatina e poi scioglietelo nel succo tiepido. Ricoprite con questo liquido le fragole. Mettete la galette in frigo per almeno due ore. Prima di servire spolverate la parte di impasto con zucchero a velo.
Se vi è piaciuta la ricetta della Galette con fragole e mirtilli, provate le altre ricette con le fragole:
Rotolo ripieno di fragole e crema mousseline
Crostata alle fragole con lemon curd
Yogurt fatto in casa con fragole e mandorle