Alloro

…sulla giornata degli involtini di verza.

Quarto giorno di gennaio e quarto appuntamento con il Calendario del Cibo Italiano.
La dedica di oggi va agli Involtini di verza di cui sono fieramente Ambasciatrice e di cui potete leggere storia, fiere, varianti nazionali e non cliccando proprio QUI.
Da buona piemontese sono andata alla scoperta di una ricetta del focolare domestico che ha il sapore di un tempo lontano fatto di condivisione e di recupero degli avanzi: i Capunet.
Sulle pagine del mio blog celebro con orgoglio queste delizie avvoltolate con una ricetta che non perde il sapore del mio amato Piemonte.
Gli ingredienti parlano chiaro: cavolo verza di Montalto Dora, riso superfino Carnaroli del vercellese e toma della Val di Susa.
I sapori sono intesi.
I bocconi riempiono palato e pancia.
…come tradizione contadina comanda.

INGREDIENTI PER 6 INVOLTINI DI VERZA, RISO E TOMA:
6 foglie di cavolo verza

300 gr. di riso superfino Carnaroli
200 gr. di cuore di cavolo verza
180 gr. di toma (più è stagionata meglio è)
60 gr. di burro
1 cipolla bianca
100 ml. di vino bianco
brodo vegetale q.b.
foglie di alloro
foglie di salvia
2 spicchi di aglio

Involtini di verza, riso e toma

(altro…)

Zuppetta di legumi e zucca.

Tempaccio quello degli ultimi giorni; arrivi a casa alla sera con la voglia di trovare in tavola uno di quei piatti che ti confortano.
E questa zuppetta di legumi e zucca ti scalda proprio il cuore.
Comfort food dicono.
…e hanno ragione.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
50 gr. di fagioli dall’occhio secchi
50 gr. di lenticchie piccole
100 gr. di patate (già sbucciate)
200 gr. di polpa di zucca
2 cipollotti
3 foglie di salvia
1 foglia di alloro
brodo vegetale q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
rosmarino fresco tritato q.b.

Zuppetta di legumi e zucca

(altro…)

Ragù di lenticchie.

Il ragù di lenticchie è una valida e gustosa alternativa al classico ragù di carne.
Ideale per condire la pasta o per farcire le lasagne il ragù di lenticchie soddisferà anche i palati più scettici.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
150 gr. di soffritto (sedano, carota e cipolla)
250 gr. di lenticchie piccole (senza ammollo)
500 gr. di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 l. di brodo vegetale salato
2 piccole foglie di alloro
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.

Ragù di lenticchie

(altro…)

Insalata di riso giallo, ricetta estiva.

L’insalata di riso giallo è una deliziosa e saporita insalata di riso fredda semplice e veloce da preparare.
Lo spunto per questa ricetta arriva dal numero di Agosto della rivista Sale&Pepe; io ho solo usato gli ingredienti che avevo in casa (nelle parentesi ho invece inserito quelli previsti dalla ricetta originale).

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
200 gr. di riso per insalate (riso Patna paraboiled)
1 foglia di alloro
1 spicchio di aglio
1 bustina di zafferano
300 gr. di pomodori Cuore di bue (pomodori mini San Marzano)
2 limoni della Costiera non trattati
60 gr. di Grana Padano
1 ciuffo di basilico (basilico greco)
1 rametto di timo
olio extra verine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b. 

In abbondante acqua salata lessare il riso con la foglia di alloro, lo spicchio di aglio e la bustina di zafferano per il tempo di cottura previsto dalla confezione.
Scolare il riso e raffreddarlo sotto acqua fredda corrente.
Immergere per pochi secondi i pomodori in acqua bollente, scolarli, spellarli, privarli dei semi e tagliarli a pezzi grossolani.
Condire i pomodori con la scorza grattugiata dei limone, sale, pepe nero, l’olio extra vergine di oliva, il Grana Padano a scaglie, le foglioline di timo e il basilico.
Aggiungere il riso mescolando per bene.
Condire l’insalata di riso giallo con un altro po’ di pepe nero e un filo di olio extra vergine di oliva.
E’ possibile aggiungere al condimento due cucchiai di succo di limone.
Insalata di riso giallo.

Segui “Mirepoix: la cucina delle verdure” anche sulla sua pagina facebook.

[banner network=”altervista” size=”300X250″]