SupplìTiAmo 2021: vince il supplì alla giudia di Joanna Dlawichowska

SupplìTiAmo è un contest che celebra la tradizione, la convivialità e la gioia di condividere. E’ nato lo scorso anno durante il lockdown, quando tutti eravamo chiusi in casa a cucinare. Una delle clausole del regolamento era condividere i propri supplì con un vicino (in totale sicurezza).  Tanti rosticceri si sono messi ai fornelli e hanno creato delle vere prelibatezze tanto che il patron della gara, Luca Puzzuoli sta pensando di raccoglierle in un e-book da scaricare gratuitamente.  

Tutti hanno potuto partecipare, nonne, zie, appassionati di cucina di ogni tipo, chef e food blogger poche regole e tanto gusto. Sono arrivate 27 ricette in tutto, tra classiche e creative ma tutte rivelavano un grande impegno da tutti i partecipanti.

 

Chef Arcangelo Dandini – maestro di supplì

La Giuria

Scopriamo insieme i componenti di giuria di SupplìTiAmo, formata da esperti di settore e giornalisti:

Chef Anna Maria Pellegrino, cuoca e narratrice gastronomica, Accademica della Cucina Italiana, docente di storia e cultura del cibo, autrice Tv, blogger e presidente fondatrice AIFB (Associazione Italiana Food Blogger). La vedete spesso nel programma Geo & Geo

Chef Arcangelo Dandini, guru dei supplì, cultore di questo cibo di strada tanto da dedicargli un locale. Classe 1962, romano dei Castelli, Arcangelo Dandini è la quarta generazione di una stirpe di ristoratori devota al buono e alla cucina di tradizione capitolina. Se tutti oggi lo conoscono come regista del Ristorante l’Arcangelo a Roma Prati, noi lo apprezziamo moltissimo per Supplizio in via dei Banchi Vecchi, locale interamente dedicato al supplì, croce e delizia dello chef già dalla sua infanzia.

Chef Maurizio Urso, vincitore del Contest “Lo chef del risotto 2020” edito da Risate & Risotti. Vice presidente Euro-Toques e presidente Accademia Nazionale Italcuochi. La cucina di Maurizio Urso è un racconto a 360 gradi della sua Sicilia, un incontro fra tradizione e rivisitazione, passato e presente di una terra magnifica. Oggi è l’executive chef del ristorante Il Datterino presso Scilla Maris Charming Suites a Noto (SR).

Titti Dell’Erba, giornalista leccese, ama scrivere e viaggiare, curiosa di conoscere usi e costumi dei luoghi da visitare e delle tradizioni locali. Sommelier AIS, fa parte de Le Donne del Vino della delegazione Puglia, esperta di oli vergini ed extravergini, Componente di giuria in concorsi gastronomici importanti in tutta Italia: Italian Style, Sindaci ai fornelli, Risate & Risotti in onda su Marcopolo Tv – gruppo multimedia Ltm – Alice Tv, solo per citarne alcuni.  Da alcuni mesi collabora con la testata giornalistica online GustoH24 con una rubrica tutta sua “Notizie di Gusto”. Moderatrice di convegni e presentazioni di libri di cucina. Organizzatrice di congressi, convegni ed eventi di enogastronomia.

Anna Tortora, è la vincitrice del contest SupplìTiAmo 2020, giornalista professionista dal 2002, ha iniziato scrivendo di televisione e canali tematici, ma galeotto fu l’olio extravergine d’oliva, che le ha aperto la porticina delle produzioni di cuore, quelle con le mani sporche di terra e le scintille negli occhi di chi le fa. Sommelier dal 2016, per avere ancora più domande che risposte, oggi scrive di tutto il buono possibile su Scatti di Gusto. Ama gli animali, è contro la caccia eccetto quella di belle storie. Sicura di avere il gene dell’esploratore ma anche dello stappatore di bottiglie. 

Valentina Franci, giornalista pubblicista dal 2017 e futura sommelier FIS, si definisce un’edonista con la passione per il bello in tutte le sue declinazioni. Scrive da anni su varie testate giornalistiche online, dove ha iniziato occupandosi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, ormai scrive principalmente di food: collabora tra le altre con la testata specializzata Mangia&Bevi, ma racconta le sue incursioni gastronomiche anche nella rubrica Il Girone dei Golosi su Agenzia Com.unica.net. e sul suo blog dedicato ai piaceri della vita “ilbuonoeilbello.it”. 

Silvia Landucci, co-titolare di Boscovivo Tartufi e responsabile export, azienda sponsor di questo contest e di altri eventi di Risate & Risotti. Boscovivo è nata ad opera di Alfredo Landucci e Franca Bianchini nel 1982. Nel corso degli anni, oltre a selezionare e promuovere l’autentico tartufo italiano, l’ispirazione della famiglia Landucci, ha dato vita a una vasta gamma di prodotti, con tartufo dal sapore unico. L’eccellente qualità dei prodotti è stata riconosciuta dalle più alte autorità del settore culinario italiano ed estero, ricevendo numerosi riconoscimenti.
Da diversi anni i figli Silvia e Luca partecipano alla conduzione dell’azienda contribuendo allo sviluppo della creatività e fantasia nella realizzazione dei prodotti e partecipando alle più Importanti manifestazioni nazionali e internazionali.

Maurizio Di Dio, stimato opinion leader del settore gastronomia ed esperto di tecniche di cottura nasce a Bra in provincia di Cuneo, 58 anni fa. Dirigente Nazionale di Arcigola e Slow Food fino al 1998. Dirigente Marketing e Commerciale di Amedei Cioccolato Srl e poi di Val di Maggio Arnaldo Caprai Srl dal 1999 al 2003.  Libero Professionista, titolare di Pro-vocazione che opera nella Consulenza Marketing/Commerciale del comparto eno-gastronomico dal 2003. Attualmente collabora con le aziende Pentole Agnelli, Facem-Tre Spade e Ambrogio Sanelli Coltellerie. Titolare del Blog www.morsidigusto.blogspot.it in cui tratta spaccati di vita personale e di cultura connessi al Gusto.

 

 

La gara e i finalisti

La sfida SupplìTiAmo si è svolta tra 27 ricette giunte alla redazione di Risate & Risotti.

Le ricette dovevano essere originali, in cui l’ingrediente riso è stato declinato nelle più accattivanti e creative preparazioni di supplì. Era tenuto in maggior considerazione se i supplì venivano realizzati utilizzando un ingrediente del proprio territorio meglio ancora se di qualche piccolo produttore al fine di valorizzare gli artigiani delle eccellenze gastronomiche italiane

Una giuria tecnica, dopo aver studiato con cura e attenzione la fotografia, la tecnica e l’armonia degli ingredienti di ogni ricetta, ha decretato i cinque finalisti che hanno sostenuto una ulteriore prova: registrare il video della ricetta in concorso della durata massima di tre minuti compresa di una slide riepilogativa degli ingredienti e inviare il materiale entro il 9 luglio 2021.

La classifica finale

La classifica di SupplìTiAmo ved: al primo posto Joanna Dlawichowska, al secondo Yahei Suzuki, al terzo Lia Noci al quarto posto Elvia Gregorace e al quinto Lorenzo Cantoni

1 • Joanna Dlawichowska – nata Duszniki-Zdrój, in Polonia, si è trasferita a Roma da ragazza per studio e poi lavoro. E’ mamma di due bei ragazzi che sono innamorati della loro città natale. Joanna ha vinto con il  Supplì alla Giudia – ricetta dedicata alla città eterna come riconoscimento e tributo per averla “adottata” 30 anni fa.

2 • Chef Yahei Suzuki da ben 12 anni si fregia della stella Michelin nella capitale del Giappone. Piatto Suzuki il nome del suo ristorante di Tokio – Supplì “L’odore del Giappone” invece è il titolo della sua ricetta in concorso dove ha unito magistralmente la sua cultura alla tradizione italiana.

3 • Lia Noci – Supplì del Duca – Romana di nascita, marchigiana di adozione, una vita tra il tram tram cittadino e le pause della natura della sua bella terra, nelle Marche, per respirare momenti di “sano verde”. Ha creato la sua proposta gastronomica selezionando prodotti eccellenti del suo territorio usando ottime tecniche di esecuzione.

4 • Elvia Gregorace – Supplì alla ‘Nduja, creato per onorare le sue origini calabresi. Elvia è una docente di Lettere Classiche, frequenta la scuola Tu Chef della Capitale, è sommelier poi Master of Wine presso Bibenda, giornalista pubblicista, scrittrice, opinionista Rai per cinque anni nella trasmissione L’Arena di Massimo Giletti. Ha calcato le scene dei teatri per ben 25 anni, sua grande passione, da cui prende il nome il suo blog “il tritagonista”, che significa “terzo attore” inserito da Sofocle nella tragedia greca.

5Chef Lorenzo Cantoni– Supplì cacio e pepe rosa, baccalà, zafferano e salsiccia in salsa di piselli, di Umbertide (PG) chef del Ristorante “Il Frantoio” di Assisi, premiato da AIRO (Associazione Italiana Ristoranti dell’Olio) Miglior Chef dell’Olio 2021. La sua proposta gastronomica ha incluso molti elementi e creato un equilibrio molto interessante.

I

I premi di SupplìTiAmo

Nessun finalista è rimasto a bocca asciutta!

Al 1°classificato va un weekend per due persone a Noto (soggiorno di due notti, vitto e alloggio) messo in palio da Il Datterino Restaurant con la possibilità di una lezione di cucina con il resident chef Maurizio Urso.

Pentole Agnelli – Confezione Set padelle  AL – Black personalizzata con nome e cognome del vincitore

Riso Buono – Due vasoni di Riso Buono, due vasi di farina di riso da 1kg

Boscovivo Tartufi – Una confezione di prodotti Boscovivo + una giornata di formazione presso l’azienda con realizzazione di piatti e degustazione tartufi e selvaggina.

Ciro Flagella Rosso da amare – Offrirà i suoi genuini vasetti di pomodoro Rosso da amare.

Il 2° Classificato invece riceverà da Pentole Agnelli: 1 Padella per mantecare alluminio 5 mm personalizzata con nome e cognome + manuale strumenti di cottura + spilletta #NONTOCCATEMILAPADELLA + grembiule.

Da Riso Buono, 2 vasoni di Riso Buono e due vasi di farina di riso da 500g, mentre Boscovivo Tartufi lo ospiterà per una giornata di formazione presso l’azienda con realizzazione di piatti e degustazione tartufo* e gli consegnerà anche una confezione dei suoi prodotti. Infine Ciro Flagella Rosso da amare offrirà i suoi genuini vasetti di pomodoro Rosso da amare.

Il 3° Classificato si è assicurato invece una Padella per mantecare by Pentole Agnelli in alluminio 5mm personalizzata con nome e cognome + manuale strumenti di cottura + spilletta #NONTOCCATEMILAPADELLA + grembiule. In aggiunta avrà anche Due vasoni di Riso Buono, e grazie a Boscovivo Tartufi una Confezione di prodotti Boscovivo + corso di cucina con i loro prodotti*.

In aggiunta Ciro Flagella Rosso da amare – Offrirà i suoi genuini vasetti di pomodoro Rosso da amare.

Al 4° Classificato vanno da Pentole Agnelli, una Padella per mantecare alluminio 3mm personalizzata con nome e cognome + manuale strumenti di cottura + spilletta #NONTOCCATEMILAPADELLA + grembiule. Due Vasi di Riso Buono da 1kg e due vasi farina di riso da 1kg.  Boscovivo Tartufi invece gli consegnerà una Confezione di prodotti Boscovivo + libro Boscovivo “La cucina francese ha origini toscane?”. Infine Ciro Flagella Rosso da amare – Offrirà i suoi genuini vasetti di pomodoro Rosso da amare.

Al 5° Classificato andranno in premio invece unaPadella per mantecare alluminio 3mm by Pentole Agnelli, personalizzata con nome e cognome + manuale strumenti di cottura + spilletta + grembiule.

Riso Buono – Due vasi di Riso Buono da 500g e due vasi di farina di riso da 500g

Boscovivo Tartufi – Confezione di prodotti Boscovivo + ricettario Boscovivo

Ciro Flagella Rosso da amare – Offrirà i suoi genuini vasetti di pomodoro Rosso da amare.

*La formazione e i corsi di Boscovivo si realizzeranno in presenza o a distanza in base alla situazione Covid-19 del momento. 

Ma non finisce qui e Risate & Risotti sta pensando di elaborare un interessante progetto, ovvero raccogliere tutte le ricette del contest in un e-book da scaricare.

 

Resort Scilla Maris – Ristorante il Datterino

SupplìTiAmo 2021 – la ricetta vincitrice

Supplì alla giudia di Joanna Dlawichowska

Dedico questi supplì a Roma, città che mi ha adottato circa 30 anni fa e dove mi sono trovata benissimo. Ho imparato alcune ricette classiche tra cui i carciofi alla giudia. Ho delle piante nel mio orto e, tolti i cimaroli, ho preparato questi supplì con quelli più piccini.

Supplì alla giudia

Ingredienti

  • 5 carciofi piccoli
  • 200 gr di riso
  • 400 ml di brodo
  • Carota
  • Sedano
    Cipolla
  • Burro
  • 80 gr di pecorino
  • tanta mentuccia
  • Olio di arachidi
  • Olio extravergine
  • Sale
  • Pepe
  • 1 uovo
  • Farina
  • Pangrattato q.b.
Preparazione
Pulire i carciofi lasciando le foglie tenere e i gambi lunghi. Scavarli all’interno e privarli delle eventuali spine. Friggere in abbondante olio di arachidi caldo.
In una ciotola unire il pecorino grattugiato, la mentuccia tritata e il pepe. Creare una crema con un po’ di olio evo e farcire i carciofi.
Preparare un brodo con sedano, carota e cipolla e qualche scarto dei carciofi.
In un tegame, tostare il riso tre minuti. Portare a cottura versando il brodo bollente poco alla volta. Mantecare con il burro, aggiustare di sale e di pepe e lasciare raffreddare su una teglia.
Formare il supplì intorno ai carciofi lasciando il gambo scoperto. Passare nella farina, uovo e nel pangrattato. friggere a 170-175° per 3 minuti circa. Devono diventare noce chiaro. Tamponare con la carta per i fritti. I supplì hanno bisogno di riposare un attimo: devono essere serviti caldi, ma non bollenti.