Le Polpedicchie sono la ricetta che ho preparato per La prova snack, un food contest realizzato nell’ambito del progetto “DALLA TERRA ALLA FAVOLA” realizzato a scopo benefico per FIEOP– Fondazione Italiana di Ematologia Pediatrica e Oncologia Pediatrica (tumori pediatrici). E’ un’iniziativa promossa da Fata Zucchina con la collaborazione di Raffaella Fenoglio e partnership tecnica di AIFB – Associazione Italiana Food Blogger di cui sono socia.
Nel mio cestino della merenda ho trovato il radicchio di Treviso IGP tardivo! E’ una verdura splendida, regale e croccante. Mia nonna mi ha insegnato ad usarla spessissimo e se ne avanzava un pochino, veniva trasformata in tortelli, focacce o ripieno di involtini e rollè. Questa volta l’ho abbinato alla ricotta, un latticino fresco dal sapore dolce che ben si sposa con il radicchio. Spesso la uso nei dolci per la sua leggerezza e per il basso apporto di grassi.
Dopo un primo momento di smarrimento in cui ho pensato a quanto fosse difficile far mangiare una verdura amarognola ad un bambino, mi sono allacciata il grembiule e mi sono detta: accetto la sfida!
In fondo a me il radicchio piace moltissimo e conosco perfettamente tutte le sue proprietà nutraceutiche (ma ai bimbi poco importa). Ecco allora la mia proposta gastronomica, facile e veloce da poter preparare anche insieme ai ragazzi e gustosa per tutta la famiglia senza avere un sapore troppo “adulto”.
Il radicchio ha un’ottima concentrazione di vitamina C o acido ascorbico e di retinolo equivalenti (RAE), in particolare di beta carotene. Notevole l’apporto medio di potassio e magnesio. Contiene
tantissime fibre che diminuiscono la velocità di assorbimento dei glucidi, riducendo l’indice glicemico insulinico e ostacolano l’assorbimento tra cui soprattutto il colesterolo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gricotta
- 100 gradicchio rosso di Treviso IGP, tardivo
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- timo
- granella di nocciole
- granella di pistacchi
Strumenti
- 1 Terrina
- 1 Colino
- 1 Teglia
- Carta forno
- 1 Coltello
- 1 Forchetta
Preparazione
1 – Pulire il radicchio e tagliarlo finemente. Tenerlo a bagno in una ciotola con acqua fresca per circa 15 minuti.
2 – Scolarlo con il colino e asciugarlo tamponandolo con uno strofinaccio di lino.
3 – Setacciare la ricotta, unire il parmigiano e il timo e amalgamare con una forchetta.
4 – Aggiungere il radicchio nella ciotola e formare delle polpettine di circa 2 / 3 centimentri.
Rotolare delicatamente le polpettine alternando la granella di pistacchi e quella di nocciole. Infornare per circa 15 minuti a forno ventilato a 160°.
Questo è il magnifico radicchio che ho ricevuto dal signor Adriano per questa ricetta. Esistono diverse varietà da utilizzare in modi differenti.
Ringrazio tutti per avermi dato la possibilità di partecipare a questo progetto benefico