Lazio, Terra di Olio e Donne Imprenditrici: La Visione di Lucia Iannotta

famiglia-iannotta

L’azienda agricola Lucia Iannotta: Innovazione e Tradizione nel Cuore delle Colline Pontine

Fondata nel 2008, l’Azienda Agricola Lucia Iannotta si sviluppa su una solida base di tradizione familiare, che affonda le radici in decenni di esperienza nella coltivazione degli olivi e nella produzione di olio. Lucia, pur rispettando la tradizione, ha saputo infondere nuova energia all’attività di famiglia, portando avanti un processo di innovazione senza tradire l’essenza della qualità che da sempre contraddistingue la produzione olivicola del Lazio.

Con una visione chiara e determinata, Lucia ha dato nuovo impulso alla gestione aziendale, segnando un punto di svolta decisivo nel passaggio generazionale. Pur prendendo le redini dell’azienda, ha saputo integrare la saggezza della tradizione con le moderne tecnologie di coltivazione e trasformazione, rafforzando l’identità del marchio Olio Lucia Iannotta e portandolo a livelli di eccellenza riconosciuti a livello internazionale.

Lucia, nata a Sonnino nel 1973, è cresciuta immersa tra gli ulivi della famiglia, che da generazioni si dedica a questa coltivazione. Il suo percorso professionale l’ha portata a laurearsi in Economia e Commercio e a completare un Master in Diritto Tributario, ma è stata la passione per l’olivicoltura e l’impegno verso la sua terra a guidarla verso la gestione dell’azienda di famiglia. La sua esperienza l’ha portata a innovare il processo produttivo, ampliando e rinnovando il frantoio aziendale e creando un prodotto che rappresenta l’eccellenza della qualità olivicola.

iannotta-negozio

Il ruolo delle donne nell’olivicoltura del Lazio

Quando Lucia Iannotta ha deciso di prendere in mano l’attività di famiglia, ha dovuto affrontare non poche difficoltà. La comunità locale, storicamente legata a tradizioni consolidate e caratterizzata dalla predominanza maschile nel settore olivicolo, inizialmente ha avuto difficoltà ad accettare una donna al comando di un frantoio. In un ambiente dove il lavoro è sempre stato visto come appannaggio degli uomini, l’innovazione portata da Lucia, che ha combinato l’uso di tecnologie moderne con un’attenzione particolare alla qualità, ha inizialmente incontrato resistenze.

Molti, infatti, erano legati a pratiche tradizionali, e il cambiamento, soprattutto quello tecnologico, veniva visto con diffidenza. Lucia non si è però lasciata scoraggiare: con determinazione e passione, ha dimostrato che l’innovazione non solo era compatibile con la tradizione, ma anzi la potenziava. Con il tempo, la sua visione ha guadagnato il rispetto e la fiducia degli agricoltori della zona, che hanno visto in lei non solo una figura imprenditoriale ma anche una valida alleata in grado di coniugare il rispetto per la terra e il futuro del settore. Oggi, grazie alla sua capacità di cambiare prospettiva e introdurre nuove tecniche produttive, Lucia è diventata un modello di riferimento per l’intera comunità.

 

iannotta-lucia

Un tocco femminile non guasta mai

Un aspetto distintivo dell’azienda di Lucia Iannotta è la predominanza femminile tra i collaboratori: la maggior parte delle lavoratrici che contribuiscono alla produzione e gestione dell’azienda sono donne, a testimonianza di una realtà imprenditoriale che non solo valorizza il lavoro femminile, ma lo rende parte integrante del suo successo. Il frantoio, cuore pulsante della produzione, è un luogo che unisce funzionalità e bellezza, con una struttura curata nei dettagli e un’atmosfera che riflette un tocco femminile unico. L’ambiente è arricchito da piante ornamentali e arredi eleganti che conferiscono al frantoio un’aria di raffinatezza rara in questo tipo di ambienti, tradizionalmente più funzionali che estetici. Questo approccio, che integra design e praticità, non solo rende l’esperienza del visitatore speciale, ma rispecchia anche l’attenzione e la cura che Lucia e il suo team mettono in ogni fase della produzione, dall’uliveto alla bottiglia.

 

iannotta-oliveto

Un frantoio innovativo di qualità

L’azienda si estende su circa 15 ettari di oliveto, prevalentemente coltivato con cultivar Itrana, tipica del Lazio e in particolare delle Colline Pontine, una zona vocata alla produzione di olio extravergine di oliva. Gli olivi, piantati su antichi terrazzamenti a secco, rappresentano un perfetto esempio di come la tradizione e l’innovazione possano convivere in armonia, conferendo all’olio un carattere unico e distintivo. La coltivazione è rivolta principalmente alla produzione di olio biologico, ma l’azienda non si limita a questo, includendo anche la produzione di olive da tavola, conserve sott’olio, confetture e cosmetici naturali, tutti realizzati con materie prime di altissima qualità. 

 

iannotta-frantoio

 Un Territorio Ideale per l’Olio Extravergine di Oliva

Il territorio di Latina, e in particolare le Colline Pontine, è particolarmente favorevole alla coltivazione dell’olivo, grazie alla sua posizione geografica che include una varietà di ambienti, dal mare alla pianura e alla collina. Questi fattori naturali, insieme alla passione e all’impegno di imprenditori come Lucia Iannotta, hanno reso possibile il successo del suo olio, che oggi è apprezzato in numerosi paesi europei e extraeuropei, da Austria a Giappone, da Stati Uniti a Svizzera.

 

iannotta-spuntino

Il Legame con la Tradizione e la Cultura delle Colline Pontine

Il territorio di Sonnino e delle Colline Pontine rappresenta il cuore pulsante della produzione olivicola laziale, con oltre mezzo milione di piante secolari che testimoniano la lunga tradizione olivicola della zona. L’Olio di Roma IGP, che si distingue per il suo colore che varia dal verde al giallo oro, è un altro esempio della qualità olivicola della regione. Questo olio, ottenuto principalmente dalla cultivar Itrana, è caratterizzato da un profumo fruttato e un gusto amaro e piccante, con sentori che spaziano dal pomodoro alla mandorla, fino al carciofo.

iannotta-itrana

 I Prodotti e le Varietà delle Colline Pontine

L’olio prodotto dall’azienda Lucia Iannotta proviene principalmente dalla cultivar Itrana, una delle varietà di olive più caratteristiche del Lazio, in particolare delle Colline Pontine, che negli ultimi anni ha acquisito crescente riconoscimento nei concorsi nazionali e internazionali. Questo olio, un monocultivar Itrana, si distingue per il suo profilo organolettico equilibrato, con note fruttate che spaziano dal carciofo al pomodoro, dal cardo alla mandorla dolce. Il suo gusto è decisamente amaro e piccante, caratteristica che ne esalta la freschezza e la qualità.

Oltre all’olio extravergine d’oliva, l’azienda produce anche una gamma di specialità gastronomiche come marmellate di fichi, sciroppo di carrube e farina di carrube, utilizzando ricette tradizionali che Lucia ha recuperato attraverso il dialogo con gli anziani del paese. Questi prodotti, che raccontano la storia e la cultura del territorio, sono un modo per mantenere viva la tradizione mentre si valorizzano le risorse naturali locali.

 

iannotta-di noia
Lucia Iannotta e Nicola Di Noia – Direttore Unaprol e AD Evooschool

 Riconoscimenti e Successi Internazionali

Grazie all’impegno di Lucia e alla qualità dei suoi prodotti, l’azienda ha ottenuto numerosi riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale. I suoi prodotti sono apprezzati in diversi paesi del mondo, e nel 2015 Lucia è stata invitata a rappresentare l’eccellenza olivicola del Lazio durante l’Expo di Milano. La sua partecipazione al Padiglione Italia ha consolidato il suo status di ambasciatrice della qualità olivicola della regione.

In conclusione, Lucia Iannotta rappresenta una realtà imprenditoriale che coniuga innovazione, tradizione e amore per il territorio. I suoi prodotti, tra cui l’Olio Extravergine di Oliva delle Colline Pontine DOP e le sue varie produzioni gastronomiche, sono un esempio di come il Lazio, e in particolare la provincia di Latina, possa vantare una qualità olivicola di eccellenza, apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo.

 

iannotta-curri