Indice
Quando si bazzica per eventi enogastronomici, ti capita di incontrare persone interessanti ed in quel di Rendola ho conosciuto Titti dell’Erba, leccese doc, un’elegante signora che si occupa di organizzare eventi per l’associazione Ristoworld Italy seguendo anche delle rubriche della relativa rivista web.
Con Titti è nata subito un’amicizia schietta e sincera, di quelle simpatie che ti partono a livello epidermico. Qualche giorno fa mi ha telefonato proponendomi di partecipare ad un evento organizzato da Eleonora Cesarini, titolare di Arte del Gusto che si occupa di catering e di corsi di cucina essenzialmente sul finger food.
Nella sua modernità, il finger food è un po’ tornare indietro nella storia. Dopo vicende alterne, la forchetta prima comune a greci e romani cadde in disuso dopo la caduta dell’Impero Romano D’Occidente. Da alcuni membri della Chiesa fu ritenuta addirittura strumento demoniaco (associata al forcone del diavolo). Rimasta in uso in Oriente, intorno all’anno mille tornò in Europa con scarsa diffusione e dalla corte medicea venne introdotta in Francia. Ma l’uso delle posate rimaneva però visto in malo modo: erano considerate segno di eccessiva stravaganza, a tal punto che persino il Re Sole preferiva usare le dita (le posate del Re) alla forchetta e si convinse ad usarla soltanto quando la sua corte fu trasferita a Versailles nel 1684.
Quindi il finger food è un modo di mangiare nuovo…ma non troppo. Sicuramente è nuovo il concetto estetico che porta alla creazione di piccoli bocconi invitanti con proporzioni geometriche studiate, facendo attenzione a proporre consistenze diverse e studiando l’abbinamento dei colori ottenendo dei capolavori di gusto che appagano anche la vista e l’olfatto.
Nel creare e dare forma a questi piccoli capolavori è maestra Eleonora Cesarini che ha organizzato una splendida serata ad Albano Laziale, in una superba villa adagiata sul pendio del vulcano addormentato del lago di Castel Gandolfo.
Quando siamo arrivate nella sua dimora, quello che ci si è presentato davanti è stato un paesaggio fiabesco con candele sparse nel parco e una musica soft di calde voci femminili, camerieri in livrea che ci porgevano bevande e finger food molto appetibili, gazebi con vini pregiati e piramidi di finger food… Una meraviglia di eleganza!
Ci hanno accolto delle signorine gentilissime che ci hanno consegnato il menù, un piccolo cadeau e il numero che sarebbe servito per l’estrazione del premio messo in palio per la serata: un corso presso L’Arte del Gusto. La padrona di casa ci è venuta incontro con uno splendido sorriso presentandoci ad alcune persone già presenti e mettendoci subito a nostro agio. Devo dire che sono stata alla grande…. In tutta sincerità mi piace molto mangiare finger food… sono piccoli, sfiziosi e ti consentono di assaporare cose diverse passeggiando e conversando piacevolmente. E’ bello godere dell’armonia di un finger food ben costruito e avere un percorso sensoriale diverso dal solito…. Ovviamente occorre il tocco sapiente di una chef come Eleonora Cesarini che si distingue senza ombra di dubbio da tanti altri.
La serata ha proseguito secondo programma fino ai dolci… stupendi sia di sapore che di architettura.
Vi ho incuriosito? Volete preparare anche voi dei fantastici finger food? E’ possibile scaricare dall’Apple Store, alla categoria “Cibi e Bevande” – “Finger Food” , troverete l’applicazione di Eleonora Cesarini con video ricette e schede applicative che vi aiuteranno a meravigliare i vostri ospiti.
Menù
Bacchette di pollo in salsa agrodolce ai peperoni con aciote
Vellutata di ceci e vongole con menta
Fagottini al radicchio e taleggio cremolati al Parmigiano Reggiano
Biglie di magro alla crema di curry e pachino
Cucchiaio di mousse al salmone affumicato con yogurt greco e germogli di rapa rossa
Mattonellina di lasagna alla crema di latte e funghi porcini
Bicchierino con tartare di caprese in emulsione di basilico e pinoli
Cous cous alle verdure mediterranee in barchetta di bambù
Marinato di pesce spada con zenzero e pepe rosa
Insalata di riso di mare profumata al rezzemolo riccio
Ventotene salade con cannellini in emulsione di gamberi al sedano
Cooking Show
Panna cotta con ristretto di Passion fruit
Semifreddo agli amaretti con scaglie di cioccolato fondente
Cubotti di morbidezza di triplo cioccolato su letto di panna
Pudding al pistacchio con panna all’hibiscus
Mousse di fragola con cioccolato bianco
Bolla imperiale di frutta su spiedini
Vini
Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG Spumante Brut
Casino Murri – Pecorino Terre di Chieti IGP
Donna Mira – Passerina e Pecorino
Albano Laziale 12 luglio 2013


Bacchette di pollo in salsa agrodolce ai peperoni con aciote
Vellutata di ceci e vongole con menta


Ventotene salade con cannellini in emulsione di gamberi al sedano
