Forse non tutti conoscono le trombette di Albenga: sono deliziosi ortaggi, cugini delle più note zucchine, originarie proprio della Liguria, molto più dolci e tenere che,all’inizio della loro maturazione, sono lunghe e sottili. Proprio in questo momento sono ideali per arricchire insalate, come condimento per gustosi primi piatti e perché no, anche sotto vetro per poterle ritrovare nella stagione invernale, quando le verdure scarseggiano.
Questa ricetta è molto semplice ma richiede il passaggio dell’essicazione delle trombette che può essere fatta tranquillamente al sole per almeno 2 giorni (oppure in un essiccatore professionale). Mi raccomando però, la sera riponetele al riparo poiché l’umidita della notte vanificherà l’asciugatura ottenuta durante il giorno!
Se siete diffidenti riguardo le conserve sott’olio, vi capisco! Ma tranquilli, vi basterà sterilizzare i vasi in acqua già calda per circa 20 minuti, lasciarli raffreddare nella loro acqua e qualsiasi rischio sarà scongiurato!

- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 vasi da 300 gr
- Costo: Economico
Ingredienti
-
4 Trombette d'Albenga medio piccole
-
500 ml Acqua
-
500 ml Aceto bianco
-
1 cucchiaio Sale grosso
-
q.b. Menta
-
q.b. Aglio
-
q.b. Oliodi oliva
Preparazione
-
Tagliamo le trombette a rondelle non troppo sottili, disponiamole su un foglio di carta forno e lasciamole asciugare al sole per almeno 48 ore.
-
Quando le trombette saranno ben secche sbollentiamole in acqua, aceto e sale, portata a bollore. Lasciamole circa 5 minuti poi scoliamole.
-
Lasciamo asciugare le trombette su un canovaccio per circa mezz’ora. Dovranno essere BEN asciutte!
-
Disponiamo le trombette in vasi di vetro precedentemente sterilizzati (in forno a 100°) alternandole con foglie di menta e fettine di aglio fresco.
Ricopriamo completamente le trombette con l’olio di oliva (facendo attenzione che l’olio non tocchi il coperchio del vaso) aiutandoci con la punta di un coltello in modo da non lasciare spazi vuoti o bolle d’aria.
Chiudiamo bene i vasi e disponiamoli avvolti nei canovacci in una pentola con acqua calda e facciamo bollire per 20 minuti. Lasciamo raffreddare i vasi nell’acqua poi riponiamoli in dispensa.