Quando arriva la stagione delle prugne, il nostro albero ce ne regala in grandi quantità e quindi, oltre a confetture e composte di ogni genere, è d’obbligo preparare almeno una volta a settimana un dolce a base di questo favoloso frutto!
A questo giro grazie alla degustabox di questo mese arrivata proprio in questi giorni ho optato per un plumcake senza lattosio: ho modificato una ricetta in cui la parte grassa era data dalla panna e ho utilizzato la bevanda ai 3 cereali di Gallo, preparata con riso, quinoa e grano saraceno selezionati, per una sana e gustosa alternativa al latte, senza glutine né lattosio e senza zuccheri aggiunti!
Otterrete un plumcake dalla consistenza soffice e morbida ma leggero nel gusto, con una nota golosa data dalle prugne e dalle gocce di cioccolato che sprofondano nell’impasto!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 Uova
-
1 bicchiere Zucchero di canna
-
1 bicchiere Drink ai 3 cereali Gallo
-
1 1/2 bicchiere Farina 00
-
1 bustina Lievito per dolci
-
50 g Cioccolato fondente
-
q.b. Prugne viola
Preparazione
-
In una ciotola uniamo le uova allo zucchero di canna e mescoliamo con una frusta a mano.
-
Al composto di uova e zucchero uniamo la bevanda ai 3 cereali di Riso Gallo, la farina e il lievito setacciati.
-
Versiamo il composto in uno stampo da plumcake (io ne ho utilizzato uno di carta). Aggiungiamo in superficie il cioccolato sminuzzato e infarinato e le prugne tagliate a fette.
Inforniamo il plumcake in forno già caldo a 180° per circa 40 – 50 minuti. Se dovesse scurire troppo in superficie ma risultare ancora crudo all’interno, copriamolo con un foglio di alluminio.
Sforniamo il plumcake e lasciamolo raffreddare prima di gustarlo per una ricca colazione o una gustosa merenda!
Note
- La ricetta originale prevede l’aggiunta della panna al posto della bevanda ai cereali che ho utilizzato io: in alternativa potete utilizzare pari quantità di latte.
- Potete utilizzare le prugne secche al posto di quelle fresche, oppure altra frutta (mele, pere, pesche).
- Per ottenere un plumcake dorato e croccante in superficie, prima di infornarlo cospargetelo di zucchero di canna.