Per fare questo plumcake ci vogliono esattamente 3 minuti per amalgamare gli ingredienti, 1 frusta a mano e 1 ciotola e via in forno! La cottura è un po’ più lunga va rispetto agli altri dolci perché l’impasto crudo è molto liquido, ma verrete ripagati dell’attesa da un plumcake dal sapore e della consistenza unica! Morbido, gustoso, super cioccolatoso ma con un tocco di freschezza dato dalle pesche che, sprofondando in cottura, si nascondono all’interno sorprendendo ad ogni morso!
Questo plumcake, come il mio Plumcake al limone , è ideale per una prima colazione super golosa, per una sana merenda o un ottimo fine pasto, magari con una spolverata di zucchero a velo.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 60 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 1 stampo da plumcake 26 cm
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
170 g Zucchero
-
200 g Farina
-
75 g Cacao in polvere
-
1 bustina Lievito per dolci
-
450 ml Latte
-
100 ml Olio di semi
-
2 Pesche noci
Preparazione
-
Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti secchi in una ciotola con la frusta a mano: lo zucchero, la farina, il cacao in polvere e il lievito setacciato.
-
In ultimo aggiungiamo l’olio e il latte e incorporiamo velocemente tutti gli ingredienti.
Preriscaldiamo il forno e nel frattempo tagliamo a spicchi 2 pesche noci senza sbucciarle. Versiamo il composto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno, appoggiamo gli spicchi di pesca sulla superficie (sprofonderanno nell’impasto durante la cottura!) e facciamo cuocere in forno a 180° per circa 55 – 60 minuti (la cottura è particolarmente lunga perché è un impasto molto umido). Facciamo sempre la prova stecchino prima di sfornare e lasciamo raffreddare il plumcake prima di gustarlo.