Qualche settimana fa ho seguito il mio compagno in un palio che ha disputato in provincia di Bologna (per chi non lo sapesse il palio è una corsa di cavalli dove ogni cavallo e il proprio fantino sono abbinati ciascuno ad un rione o contrada o Borgo del paese dove si svolge la competizione). Dopo la corsa, ci hanno offerto la cena ed, essendo nel cuore della Romagna, non potevano mancare di certo le piadine. Nulla a che vedere con quelle che ho sempre acquistato al supermercato: più piccole, più spesse e morbidissime… una vera delizia! In pratica in quei luoghi le servono e le gustano al posto del pane. Ecco che quindi, durante l’ interminabile viaggio di ritorno verso casa con i cavalli (siamo rientrati alle 6 del mattino!) ho cercato qua e la sul web la ricetta originale ed eventuali varianti senza lo strutto ( che, oltre ad essere moooolto grasso, è anche di difficile reperibilità dalle nostre parti). Qualche giorno dopo, dopo aver riacquistato la lucidità “post nottata in viaggio” (come avrete immaginato, non sono più abituata a fare le ore piccole!) ho messo a punto la mia ricetta: rispetto all’originale ho sostituito 70 grammi di strutto con l’olio e ho aggiunto acqua all’impasto, quanto basta per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Una bella tirata di mattarello (non eccessivamente sottile!) , 5 minuti in padella e poi sbizzarritevi con le farciture che più vi piacciono, sia dolci che salate!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 10 Piadine
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g Farina
-
5 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
15 g Lievito per torte salate
-
500 ml Acqua a temperatura ambiente
-
8 g Sale
Preparazione
-
Versiamo la farina in una ciotola, facciamo un buco al centro e versiamo l’olio (oppure lo strutto). Iniziamo ad amalgamare con due dita partendo dal centro e raccogliendo man mano la farina.
-
Continuiamo ad impastare aggiungendo l’olio,il lievito e man mano l’acqua. Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato, in ultimo aggiungiamo il sale.
-
Continuiamo ad impastare per circa 10 minuti fino a che avremo un panetto liscio ed elastico, ché non si attaccherà più né alle mani né al piano di lavoro.
-
Dividiamo l’impasto in palline del peso di circa 70 grammi l’una.
-
Stendiamo le palline di impasto con il mattarello, partendo dal centro e rivoltando piu volte la piadina, spolverandola con un velo di farina.
Facciamo scaldare una padella antiaderente di diametro 24 e adagiamo la piadina. Bucherelliamola con una forchetta e lasciamola circa 2 minuti per lato.
-
La piadina sarà pronta quando si formeranno le famose bollicine bruciacchiate.
Note
- Potete sostituire il lievito per torte salate con 3 grammi di bicarbonato di sodio.
- Se utilizzate lo strutto non sarà necessario aggiungere molta acqua, in quanto, essendo molto grasso, darà molta più umidità all’impasto.