Se avete i broccoletti già cotti, questa pasta si prepara in 2 minuti! Di questa ricetta esistono tantissime varianti, a seconda del tipo di verdura che utilizzate, ma andate sempre sul sicuro: riscuoterà sempre un gran successo!!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
350 g Penne integrali
-
400 g Broccoletti
-
175 g Formaggio spalmabile
-
2 cucchiai Parmigiano grattugiato
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Peperoncino in polvere
Preparazione
-
Per prima cosa facciamo lessare i broccoletti in acqua bollente salata, quando si saranno ammorbiditi li scoliamo TENENDO L’ACQUA DI COTTURA. Nella stessa acqua facciamo cuocere la pasta.
Nel frattempo facciamo insaporire i broccoletti in padella con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio e, se volete, una spolverata di peperoncino.
-
Una volta cotta scoliamo la pasta, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura, saltiamola nella padella con i broccoli per qualche minuto, in ultimo aggiungiamo il formaggio spalmabile e l’acqua di cottura, per ottenere una bella crema omogenea. Serviamo con un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Note
- In questa ricetta vi consiglio di far lessare i broccoli in acqua, in modo da riutilizzarla per cuocere la pasta e sfruttare cosi al meglio tutte le proprietà nutritive di questo ortaggio.
Proprietà nutrizionali del broccoli
Sono ricchi di sali minerali, specialmente calcio, ferro, fosforo, e potassio. Contengono anche vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologieche vanno, dalle malattie cardiache all’osteoporosi), vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) e sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene ed esplica un’azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. I broccoli combattono la ritenzione idrica aiutando l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare le scorie. Si tratta di alimenti preziosi, dalle virtù curative straordinarie, compresa quella di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus.