I fiori di zucchina mi piacciono tantissimo, sia a vederli che, naturalmente, a mangiarli! Cucinati in tutti i modi possibili non deludono mai: nelle frittate o nelle torte salate, come goloso ripieno di crocchette fritte, come condimento fresco e leggero di innumerevoli primi piatti ed, infine, ripieni. I classici, (romanacci!) con la mozzarella e l’acciuga e poi fritti in pastella sono una vera libidine, ma per questa ricetta ho optato per un ripieno alternativo, fresco e leggero e ho evitato la frittura… otterrete dei fiori di zucchina golosissimi e potrete mangiarne a volontà, senza troppi sensi di colpa!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 10 Fiori di zucchina
- Costo: Economico
Ingredienti
-
10 Fiori di zucchina
-
170 g Stracchino
-
100 g Prosciutto cotto
-
2 rametti Prezzemolo
-
q.b. Parmigiano reggiano
-
q.b. Sale e pepe
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
2 cucchiai Pangrattato
Preparazione
-
Per prima cosa laviamo bene i fiori di zucchina, eliminiamo il pistillo al centro e spuntiamo il gambo. Facciamo scorrere l’acqua al loro interno aprendo delicatamente e cercando di non romperli.
Disponiamoli ad asciugare su un foglio di carta assorbente.
-
Nel frattempo prepariamo il ripieno: laviamo bene e asciughiamo le foglie di prezzemolo e frulliamole nel mixer con il prosciutto cotto spezzettato, un po’ di sale e pepe e il parmigiano.
-
Quando il prezzemolo e il prosciutto saranno tritati finemente aggiungiamo lo stracchino e frulliamo ancora per qualche secondo per amalgamare l’impasto.
-
Aiutandoci con un cucchiaino allarghiamo leggermente i petali del fiore di zucchina e riempiamolo con l’impasto di prosciutto e stracchino.
Disponiamo i fiori uno accanto all’altro in una pirofila, spolverizziamo con un po’ di parmigiano e pangrattato, un filo d’olio e facciamo cuocere in forno ventilato a 180° per circa 10 – 15 minuti.
Serviamo i fiori di zucchina ripieni tiepidi o a temperatura ambiente.
Note
- Se volete una nota più saporita nel ripieno potete utilizzare, al posto del prosciutto cotto, quello di Praga, leggermente affumicato.
- Potete sostituire il prezzemolo con il basilico.
- Se cercate un contorno ricco e gustoso provate anche i miei Peperoni ripieni di riso , mentre per un contorno fresco e leggero provate i miei Pomodori ripieni di fiocchi di latte !