Questa crostata è nata un po’ per caso.. strada facendo! Si perché volevo preparare una crostata con le ciliegie, ma non volevo che fosse la solita crostata, quella classica e neanche quella all’olio… ho deciso di realizzare la “Cherry pie”, la tipica crostata americana dove il guscio non è di pasta frolla bensì di pasta brisèe… già… ma che brisèe! Decisamente troppo calorica e burrosa per i miei gusti! Allora ho deciso di ridimensionare le dosi e in più di aggiungere l’aroma di mandorla.. così ho ottenuto un guscio leggero, friabile e profumatissimo! All’interno un morbido ripieno di ciliegie, semplice ma gustosissimo!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la pasta brisèe
-
250 g Farina
-
50 g Zucchero
-
120 g Burro freddo
-
50 ml Acqua fredda
-
q.b. Aroma di mandorla
Per il ripieno
-
1 kg Ciliegie ((da snocciolare))
-
1 cucchiaio Maizena
-
1 Limone
-
120 g Zucchero
-
q.b. Pavesini o amaretti
Preparazione
-
Nella ciotola della planetaria munita di gancio uniamo la farina, lo zucchero e il burro freddo a tocchetti, iniziamo a mescolare a bassa velocità.
-
Aggiungiamo l’aroma di mandorla all’acqua fredda e uniamole al composto, mescolando ancora.
-
Compattiamo il panetto ottenuto e facciamolo riposare in frigo per circa 30 minuti.
-
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione delle ciliegie: laviamole bene, togliamo il nocciolo e tagliamole a metà.
-
Trasferiamo le ciliegie in un pentolino, uniamo la maizena, il succo di limone e lo zucchero, e facciamo cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, fino a che le ciliegie perderanno l’acqua in eccesso e il composto diventerà “sciropposo”.
-
Mentre le ciliegie riposano stendiamo la pasta brisèe, rivestiamo uno stampo da crostata con fondo amovibile imburrato e infarinato e sbricioliamo sulla base i Pavesini o gli amaretti.
-
Versiamo la composta di ciliegie sulla torta e, se avanziamo impasto, possiamo realizzare decorazioni da apporre sulla superficie della crostata.
Facciamo cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti circa. Lasciamo raffreddare bene prima di sformare e servire la nostra crostata.
Note
- Il peso delle ciliegie è da intendersi lordo, prima di essere pulite e snocciolate.
- Io ho utilizzato uno stampo da crostata di diametro 28 cm, pertanto non ho avuto avanzi di pasta brisèe per realizzare strisce o decorazioni. Al contrario, se avete uno stampo più piccolo (20 o 24 cm) riuscirete tranquillamente a decorare la vostra torta.
- Sbriciolando sulla base della crostata i Pavesini (meglio ancora gli amaretti), il liquido del ripieno verrà in parte assorbito dai biscotti per evitare che la base della torta rimanga molle o cruda!
- Se non avete la planetaria potete facilmente impastare a mano la brisèe: fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto, altrimenti il calore delle mani farà sciogliere il burro e il composto diventerà molle e appiccicoso.
- Provate anche la mia ricetta della golosissima Crostata di Pan di Stelle con ricotta e ciliegie