Tu hai una cosa sola. Lo so.... è fame!

Crostata alle pesche ovvero la Peach Pie

Crostata alle pesche ovvero la Peach Pie

Già da un po’ di tempo avevo in mente di fare un buon dolce con le pesche, che fosse fresco (non una Cheese cake), qualcosa che fosse adatto per la colazione ma non volevo rifare torte soffici o muffin… sembra un’impresa impossibile? Anch’io lo pensavo ma dai social (grazie a @marysol_life e julskitchen) mi è arrivata l’ispirazione, complice anche un’intera cesta di pesche profumatissime e appena raccolte! La Peach Pie è la classica torta di Nonna Papera, quella con i tagli sulla superficie, dorata e croccante che si mette sul davanzale a raffreddare e sprigiona tutto il suo profumo per tutta la casa per ore e ore! Una libidine insomma! Il ripieno che si nasconde tra le due sfoglie croccanti è una cascata di morbidissime pesche legate da zucchero e limone, che mantengono tutto il loro sapore anche dopo la cottura a cui io ho aggiunto qualche pezzo di cioccolata per rendere tutto ancora più goloso! L’impasto è davvero semplice e veloce da fare e da lavorare purché riposi in frigorifero e il ripieno è tutto a crudo, con tante pesche (ma se volete potete utilizzare la frutta che più vi piace o che avete in casa, albicocche, prugne, ciliegie…). Pronti per farvi inebriare dal profumo della torta di Nonna Papera??

  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 50 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 1 stampo da 26 cm
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 250 g Farina
  • 1/2 cucchiaino Sale
  • 160 g Burro freddo
  • 100 ml Acqua fredda

Per il ripieno

  • 1 kg Pesche
  • 150 g Zucchero di canna
  • 4 cucchiai Farina
  • 1 Limone
  • 1 bustina Vanillina
  • 30 g Cioccolato fondente

Preparazione

  1. Nella ciotola della planetaria munita di frusta a foglia uniamo la farina e il burro freddo a tocchetti e iniziamo ad impastare per sminuzzare il burro ed amalgamarlo all’impasto. Dopodiché aggiungiamo il sale e l’acqua fredda.

  2. Otterremo un panetto sodo e piuttosto compatto, avvolgiamolo nella pellicola e facciamolo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  3. Nel frattempo sbucciamo le pesche, tagliamole a pezzi piuttosto grossi, aggiungiamo lo zucchero di canna (tenendone da parte 2 cucchiai che ci serviranno per spolverare la superficie della torta), la farina, il succo di limone, la cioccolata sminuzzata e la vanillina.

  4. Una volta che il panetto si sarà raffreddato, dividiamolo in due parti e stendiamo una prima parte, che sarà la base della nostra torta. Rivestiamo una tortiera da 26 cm ben imburrata e infarinata oppure ricoperta di carta forno (come ho fatto io).

    Versiamo le pesche a tocchetti e distribuiamole sulla base della torta.

  5. Stendiamo la seconda parte di impasto con cui andremo a ricoprire la torta, ripiegando i bordi all’interno e sigillandoli bene con una forchetta.

    Pratichiamo alcuni tagli sulla superficie della torta per far fuoriuscire l’umidità del ripieno che si creerà in cottura, spolverizziamo con i due cucchiai di zucchero di canna rimasti e inforniamo in forno caldo a 230° per 10 minuti, poi proseguiamo la cottura a 190° per altri 40 minuti.

    Lasciamo raffreddare e riposare per qualche ora la crostata prima di gustarla.

Note

/ 5
Grazie per aver votato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.