È difficile assegnare una categoria di appartenenza al semolino dolce: da noi, in Piemonte, è una componente fondamentale del Gran Fritto Misto, ma a casa mia, lo si è mangiato in tutti i modi: a volte come sostituivo della pasta, altre volte al posto del secondo, altre per sbocconcellare prima del pranzo vero e proprio. Ricordo che quando ero piccola, amavo mangiare il semolino freddo, prima di impanarlo.. a pezzetti come fossero caramelle… una delizia!
Nelle note vi lascio la variante ancora più golosa del semolino al cioccolato, anch’esso parte integrante del fritto misto.

- Preparazione: Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 l Latte
-
200 g Semolino
-
1 Limone
-
1/2 cucchiaino Sale fino
-
5 cucchiai Zucchero
-
1 Tuorlo
Per la panatura
-
1 Uovo
-
q.b. Pangrattato
Preparazione
-
In una pentola dai bordi alti, a fuoco spento, versiamo il latte, grattugiamo la scorza di limone, uniamo il sale e lo zucchero.
-
Accendiamo il fuoco e versiamo a pioggia, mescolando con una frusta, la semola. Portiamo a bollore, mescolando di frequente, e proseguiamo la cottura per circa 15 minuti. Poco prima di togliere dal fuoco il semolino, aggiungiamo il tuorlo d’uovo e mescoliamo bene.
-
Versiamo subito il semolino su un piatto inumidito o una leccarda foderata di carta forno e livelliamolo bene.
Facciamo rassodare per circa 3 ore, poi tagliamolo a cubetti, passiamolo nell’uovo sbattuto SENZA SALE e nel pangrattato, facciamolo friggere per qualche minuto per lato in olio di semi.
Note
- Non confondete la farina di semola, ideale per la preparazione di pane e focacce, con la semola, utile per questo tipo di preparazione e per i Gnocchi alla romana (cliccate qui per la ricetta)
- Potete aggiungere un goccio di latte all’uovo sbattuto per la panatura.
- Se volete realizzare il Semolino al cioccolato prima di aggiungere il tuorlo d’uovo (passaggio 2) aggiungete 3 o 4 cucchiai di cacao in polvere.