Provate questa confettura… è speciale! Ve lo dice una che i fichi quasi li detesta!! Sembrerà un’assurdità ma nonostante non ami particolarmente i fichi, questa confettura è tra le mie preferite: la differenza è data dal limone che smorza la nota dolcissima dei fichi e dalla presenza della buccia dei fichi (metà peso li sbuccio, l’altra metà spunto solamente la cima) che conferisce un sapore più deciso e meno “mieloso” a questa confettura.
Io la amo in tutti i modi: al mattino spalmata su una semplice fetta biscottata oppure come farcia della mia Crostata con fichi e cacao .
Se amate le confetture fatte in casa provate anche la mia Confettura di fragole e sambuco , mele e sambuco , albicocche e ciliegie (cliccando su ognuna di queste andrete al link diretto della ricetta).

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 vasetti da 250 gr
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 kg Fichi
-
400 g Zucchero di canna
-
1/2 Limone
Preparazione
-
Sciacquiamo i fichi sotto l’acqua corrente, eliminiamo dai frutti il peduncolo, sbucciamo la metà dei fichi e lasciamo l’altra metà con la buccia poi tagliamoli a pezzettoni e frulliamoli.
-
Trasferiamo i fichi frullati in una pentola, aggiungiamo lo zucchero, il succo e la buccia grattugiata del limone. Portiamo a bollore mescolando continuamente per circa 30 minuti.
-
Versiamo la confettura ancora calda nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati (cliccate qui per il procedimento della sterilizzazione dei vasi di vetro ) e chiudiamoli ermeticamente.
Una volta raffreddati disponiamo i vasi in una pentola avvolgendoli uno per uno con dei canovacci. Riempiamo la pentola d’acqua e facciamo bollire per 20 minuti. Lasciamo raffreddare i vasi nell’acqua poi preleviamoli e conserviamo in dispensa.