Pici all’aglione con pane tostato

I pici all’aglione con pane tostato sono un piatto classico della tradizione Toscana. Il nome pici deriva dal termine “appiciare” che sarebbe il metodo di lavorazione per realizzarli che consiste nello stendere a mano l’impasto fino a formare uno spaghetto lungo. Gli ingredienti di base dei pici all’aglione con pane tostato sono l’olio extra vergine di oliva, l’aglione e i pomodori. L’aglione è un tipo di aglio molto più grande dell’aglio tradizionale e dal sapore più delicato.

Guarda anche :

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

400 g pici
1 kg pomodori San Marzano
2 spicchi aglione
q.b. pane (Secco)
q.b. origano
q.b. peperoncino
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
306,40 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 306,40 (Kcal)
  • Carboidrati 34,56 (g) di cui Zuccheri 6,65 (g)
  • Proteine 10,73 (g)
  • Grassi 13,67 (g) di cui saturi 3,46 (g)di cui insaturi 1,50 (g)
  • Fibre 6,30 (g)
  • Sodio 1.437,16 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Lavare i pomodori, farli bollire in abbondante acqua per un minuto, scolarli e farli raffreddare per un poco. Eliminare la buccia e togliere i semi. Tagliare a spicchi.

Versare 4 cucchiai di olio in una padella, sbucciare l’aglione e schiacciarlo. Farlo rosolare a fuoco lento fino a che non si riduca in crema.

Aggiungere i pomodori, il peperoncino, origano e far cuocere per circa 20 minuti aggiungendo acqua se necessario, salare e pepare

Far cuocere i pici in abbondante acqua salata.

Nel frattempo far tostare il pane secco sbriciolato in una padella.

Scolare la pasta e versare in un piatto capiente,aggiungere il sugo, il pane tostato un filo di olio e una spolverata di parmigiano. Servire

I pici all’aglione sono un piatto povero della cucina Toscana. L’aglione presenta tutte le caratteristiche dell’aglio ma ha un gusto più delicato. Un’altra particolare caratteristica di questo tipo di aglio, che gli ha fatto guadagnare anche il nome di “aglio del bacio” o “aglio degli innamorati”, è che una volta mangiato non dà effetti spiacevoli all’alito


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

2 Risposte a “Pici all’aglione con pane tostato”

  1. Mi hai fatto riscoprire un piatto che mi faceva sempre la mia cara mamma…mi ha ricordato i sapori gli odori…le suggestioni ma sopra a tutto i ricordi …quelli belli …quelli dell’infazia…grazie…grazie …grazie …per questa magia……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights