L’insalata di peperoni, melanzane e pomodori arrostiti al pesto è un contorno ideale da preparare in estate per esaltare tutta la freschezza di questi ortaggi di stagione. È una ricetta che preparava la mia nonna in estate. Lei non usava in forno ma arrostiva gli ortaggi al fuoco oppure in una padella bucherellata che disponeva sul gas. Non aggiungeva il pesto ma la condiva con olio, aglio e basilico. Io ho provato ad utilizzare il pesto per renderla più fresca e profumata e direi che la combinazione è risultata gradita. È un contorno adatto ad accompagnare vari secondi sia di carne che di pesce ma è ottimo anche come condimento per bruschette.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
- Energia 97,13 (Kcal)
- Carboidrati 7,60 (g) di cui Zuccheri 6,43 (g)
- Proteine 2,45 (g)
- Grassi 6,44 (g) di cui saturi 0,68 (g)di cui insaturi 0,05 (g)
- Fibre 3,51 (g)
- Sodio 998,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Lavare sotto l’acqua corrente le melanzane, i pomodori e i peperoni, disporli in una teglia di alluminio e metterli al forno al una temperatura di 200 gradi.
Far cuocere per circa 50 minuti rigirandoli di tanto in tanto in modo da farli arrostire da tutti i lati. Quando sono appassiti, toglierli dal forno, disporli in un piatto e attendere che si raffreddino
Una volta raffreddati, spellarli in modo da eliminare la buccia che in alcuni punti potrebbe essere più bruciacchiata
Dopodiché, con le mani, ridurre a striscioline ogni ortaggio eliminando eventuali semi che si trovano all’interno
A questo punto aggiungere il sale e il pesto (circa 5 cucchiaini)
Mescolare in modo da insaporire il tutto con il pesto e mettere in frigo per una mezz’oretta. Dopodiché portare in tavola la nostra insalata fresca e di stagione
L’insalata di peperoni, melanzane e pomodori arrostiti al pesto si può conservare per due giorni in frigo. È un ottimo contorno che si accompagna perfettamente sia a secondi di carne che di pesce. Un contorno fresco, ideale per essere preparato in estate in quanto viene esaltato tutto il sapore e il profumo degli ortaggi di stagione. Se non si ha a disposizione il pesto si può condire con olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio e basilico.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.