Finocchi gratinati

l finocchi gratinati sono un piatto leggero e gustoso allo stesso tempo. Ottimi come contorno si possono abbinare facilmente. Il finocchio è una pianta dalle importanti proprietà. Il periodo del finocchio va da fine Ottobre a Marzo. E’ composto per il 90% circa da acqua, l’11 % da fibra alimentare. I suoi minerali sono: potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, manganese, molibdeno e selenio. Le sue vitamine sono: vitamina A, vitamina B1, B2, B3, B5, B6 e  vitamina C. Contiene un olio essenziale ricco di proprietà salutari. E’ molto utile nei casi di cattiva digestione o anche per proteggere le mucose dello stomaco per la presenza di numerosi principi attivi aromatici, come anetolo, fellandrene, fencone, anisone e metil-cavicolo. Sostanze che gli conferiscono anche funzioni carminative, vermifughe, galattagoghe. Stimola l’appetito migliorando la digeribilità di alcuni elementi come i legumi riducendo la flatulenza. E’ un ottimo diuretico. Stimola i succhi gastrici, è un ottimo lassativo, espettorante in caso di tosse o asma e antispastico.

Contiene circa 9 kcal ogni 100 g , per questo un ottimo alimento per chi segue una dieta ipocalorica contribuendo a dare senso di sazietà in quanto ricco di fibre.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

2 finocchi
50 g pangrattato
3 cucchiai da tavola olio di oliva
q.b. sale

184,05 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 184,05 (Kcal)
  • Carboidrati 10,87 (g) di cui Zuccheri 2,65 (g)
  • Proteine 7,22 (g)
  • Grassi 11,88 (g) di cui saturi 3,64 (g)di cui insaturi 7,91 (g)
  • Fibre 3,31 (g)
  • Sodio 1.140,60 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Tagliare i finocchi in due metà e lavare sotto l’acqua corrente. Ridurli a fettine sottili.

In una ciotola aggiungere il pan grattato, il parmigiano, il sale e il pepe e miscelare.

Spennellare i finocchi con olio e ripassarli da ambo i lati nella miscela di pan grattato preparato precedentemente.

A questo punto rivestire una teglia con carta da forno e spennellare con olio. Deporre le fettine di finocchio irrorarli con un filo di olio.

Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti fino a raggiungere la giusta doratura in superficie.

Servire caldi

I finocchi si possono mangiare crudi in insalata conditi semplicemente con olio, sale e pepe nero oppure cotti e conditi con olio. Sono ottimi per arricchire le insalate, si possono abbinare con il pesce, i formaggi freschi, il parmigiano.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

2 Risposte a “Finocchi gratinati”

  1. Piatto semplice ma delizioso l’ho gustato con estremo piacere….delicato al punto giusto da abbinare ad un arrosto ….che dire….brava…Signora Chiaretta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights