Una buona ciambella fatta in casa non può mancare nel nostro ricettario! È un dolce che sa di genuinità e di sapori di una volta. Ricorda la colazione e la merenda della nostra infanzia. Si può gustare al naturale o accompagnata da una tazza di latte. La ricetta che vi propongo è una ciambella alle mele e amaretti, un dolce sofficissimo e goloso a cui ho aggiunto le mele in superficie e amaretti nell’impasto per dare un tocco di gusto in più.
Guarda anche:
![](https://blog.giallozafferano.it/chiaretta/wp-content/uploads/2023/03/IMG_20230301_183659-960x714.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 578,10 (Kcal)
- Carboidrati 78,17 (g) di cui Zuccheri 38,49 (g)
- Proteine 10,69 (g)
- Grassi 26,69 (g) di cui saturi 5,90 (g)di cui insaturi 19,40 (g)
- Fibre 1,60 (g)
- Sodio 143,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prima di iniziare assicurarsi che gli ingredienti siano a temperatura ambiente per favorire meglio la lavorazione dell’impasto
Versare le uova in una ciotola, aggiungere i cucchiai di zucchero e lavorare con la frusta elettrica fino a far diventare l’impasto spumoso
Aggiungere il latte e l’olio di arachidi e continuare ad amalgamare
Aggiungere a poco alla volta la farina e infine il lievito
A questo punto sbriciolare 15 amaretti e aggiungerli all’impasto continuando ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo
Imburrare e infarinare uno stampo per ciambelle e versare l’impasto
Tagliare le mele a fettine e disporle sulla superficie
Sbriciolare i rimanenti amaretti sulle fettine di mele infornare a 180° per circa 45 minuti. La cottura varia in base al tipo di forno
![](https://blog.giallozafferano.it/chiaretta/wp-content/uploads/2023/03/IMG_20230228_210327-960x1052.jpg)
E ‘ora di assaggiare!!!
![](https://blog.giallozafferano.it/chiaretta/wp-content/uploads/2023/03/IMG_20230301_183659-1-960x714.jpg)
La ciambella alle mele e amaretti si può conservare per due tre giorni. È una variante al classico ciambellone. Si possono aggiungere anche altri ingredienti come lo yogurt, la marmellata, il caffè, il cioccolato, arancia per renderla diversamente profumata
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.