Le polpette di carne al sugo sono un secondo piatto classico e tradizionale che piace a tutti. Una ricetta molto semplice da preparare con pochi ingredienti. Le polpette di carne al sugo sono un piatto goloso che fa venire l’acquolina in bocca preparato con carne, pane, uova e formaggio. Una volta, quando la carne era predestinata solo ai ricchi , la gente più umile le preparava solo con pane, uova e formaggio cotte nel sugo. Erano una prelibatezza anche fatte così!!
Ci sono molte varianti: alcune cotte nel sugo, altre fritte prima e poi ripassate nel sugo. Io le ho rosolate prima in modo da creare una crosticina sulla superficie e poi immerse nel sugo bollente. Il sugo si può utilizzare per condire la pasta che risulta essere più gustosa e saporita in quanto assorbe i vari sapori degli ingredienti contenuti nelle polpette.
Guarda anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 798,18 (Kcal)
- Carboidrati 46,61 (g) di cui Zuccheri 12,17 (g)
- Proteine 40,69 (g)
- Grassi 60,80 (g) di cui saturi 12,61 (g)di cui insaturi 27,70 (g)
- Fibre 7,16 (g)
- Sodio 3.401,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Impasto
In una ciotola riunire la carne, la mollica di pane sbriciolata, le uova , il formaggio, il prezzemolo tritato, sale e pepe, impastare fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Formare delle palline con le mani dalle dimensioni desiderate.
In un tegame versare un dito di olio e far soffriggere le polpette rigirandole da tutti i lati in modo da farle dorare.
Dopo di che preparare il sugo facendo rosolare lo spicchio d’aglio nell’olio. Aggiungere la salsa di pomodoro e far cuocere per cinque minuti.
A questo punto aggiungere le polpette facendole cuocere nel sugo bollente per una quindicina di minuti.
Servire calde accompagnate dal sugo nel quale si può inzuppare del pane fresco.
Le polpette di carne si possono conservare in frigo per due tre giorni
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.