Frittelle di cavolfiori

Le frittelle di cavolfiori sono ottime come contorno ma soprattutto come antipasto. Molto gustose e saporite, le frittelle di cavolfiore, piacciono anche ai bambini che non amano tanto mangiare le verdure. Il cavolfiore, ortaggio invernale appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, è ottimo anche nei minestroni, lessato e condito con olio e aceto.

Alcuni studi hanno messo in relazione il consumo alimentare di Brassicaceae con la riduzione del rischio di sviluppare un tumore, a carico dell’apparato digerente.

nfd
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora 20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

1 cespo cavolfiore
3 uova
100 g farina 00
q.b. sale
q.b. pepe
1.942,61 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.942,61 (Kcal)
  • Carboidrati 19,55 (g) di cui Zuccheri 2,25 (g)
  • Proteine 11,09 (g)
  • Grassi 206,69 (g) di cui saturi 38,00 (g)di cui insaturi 158,67 (g)
  • Fibre 2,54 (g)
  • Sodio 1.318,35 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Preparazione cavolfiore

Pulire il cavolfiore dalla foglie esterne e tagliarlo lasciando intera la forma a fiore

Bollitura del cavolfiore

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata. Far lessare il cavolfiore lasciandolo un po’ croccante al tocco della forchetta.

Preparazione della pastella

Nel frattempo fare una pastella con le uova, la farina, il sale, il pepe e il formaggio. Scolare il cavolfiore e amalgamarlo nella pastella.

Cottura in olio

Mettere in una padella l’olio di arachidi. Quando sarà ben caldo, a cucchiaiate immergere il cavolfiore impastellato e friggere.

Una volta dorate togliere dal fuoco e riporre le frittelle su un foglio di carta assorbente. Servire calde

Le frittelle di cavolfiore si possono conservare anche per il giorno dopo perchè sono ancora molto gustose. Volendo si possono riscaldare in forno per qualche minuto se si preferiscono calde.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights