Tarallucci

Il biscotto da inzuppare nel latte, il biscotto classico da colazione e merenda.

I taralli dolci hanno un gusto semplice quasi antico che riporta indietro nel tempo.

ti lascio altre ricette di biscotti del blog:

dav_soft
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

500 g farina 00
200 g zucchero
50 ml latte
100 g tuorlo
250 g burro
8 g lievito chimico in polvere
scorza di limone (grattuggiata)

Strumenti

1 Planetaria
1 Tarocco
1 Teglia da forno
1 Carta da forno

Passaggi

Per realizzare i nostri biscotti tarallucci dolci inseriamo in planetaria con lo strumento a foglia il burro e lo zucchero e la scorza di limone grattuggiata, facciamo partire la planetaria e lasciamo impastare fino a quando non otteniamo un composto montato e spumoso.

Aggiungiamo il tuorlo in due riprese facendolo assorbire bene ed anche il latte.

A questo punto aggiungiamo al composto ottenuto la farina ed il lievito.

Facciamo ripartire la planetaria ed amalgamiamo al composto tutta la farina. Ci vorranno pochi minuti ed otterremo un composto morbido.

Rivoltiamo il composto sul banco da lavoro e compattiamolo in un panetto.

Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigo per circa mezz’ora.

Trascorso questo tempo prendiamo il nostro panetto e con l’aiuto di un tarocco creiamo dei pezzi dello stesso peso circa.

Prendiamo ogni pezzo e facciamo un salsicciotto di piccolo diametro che avvolgeremo su stesso per creare l’intreccio dei tarallucci.

Disponiamo i tarallucci su una teglia da forno e cuociamo in forno a circa 165 gradi per 18 minuti circa.

Facciamo raffreddare e gustiamoli.

I taralli dolci si conservano per molti giorni in una scatola di latta.

Per non perdere nessuna ricetta,

metti il “mi piace” https://www.facebook.com/ChiaraCaputiPastry/ sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

Grazie di cuore

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Chiara Serafina Caputi

Vivo a Reggio Calabria ed ho fatto della mia passione per i dolci, un lavoro. Dopo gli studi umanistici, sono Laureata in Storia dell'Arte, e dopo avere fatto vari lavori come guida turistica ed agente di viaggi, ho ripreso ad esprimere la mia creatività con zucchero e farina. Lavoro come aiuto pasticcere ma mi definisco soprattutto una Pastry Decorator. I dolci sono un bene di grande soddisfacimento e quindi si mangia prima con gli occhi e poi con il palato.