Savoiardi classici facili

Prepariamo insieme i savoiardi facili, classici biscotti per preparare dolci come il tiramisù o la zuppa inglese.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni25/30 biscotti
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

100 g Zucchero
80 g Farina 00
50 g Amido di mais (maizena) (oppure fecola di patate)
50 g Zucchero a velo
5 uova intere

Strumenti

pochissimi ed essenziali

1 Frusta elettrica
1 Bocchetta liscia
1 Sac a poche
2 Teglie in alluminio
2 Carta forno

Preparazione

Iniziamo con la preparazione dei biscotti savoiardi

Per preparare i nostri savoiardi, dividiamo gli albumi dai tuorli e mettiamo nella ciotola della planetaria o del frullino elettrico gli albumi con metà dello zucchero e montiamoli a neve ferma.

Successivamente montiamo i tuorli con l’altra metà dello zucchero.

Dopodichè al composto di albumi e zucchero, incorporiamo anche il composto di tuorli e zucchero avendo cura di non smontarli.

Setacciare amido di mais e farina insieme.

Adesso lasciamo gli attrezzi e aggiungiamo ed incorporiamo a mano, con una spatola morbida, amido di mais e la farina, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Prendiamo la nostra sac a poche ed inseriamo il beccuccio liscio n.10; riempiamola con il composto ottenuto.

Con l’aiuto della sac a poche stendiamo il composto sulla teglia ricoperta di carta forno, cercando di creare dei bastoncini di circa 8/10 cm ben distanziati uno dall’altro.

Cospargiamo abbondante zucchero a velo ed inforniamo a 170 gradi per 12/15 minuti circa.

Conservazione

I savoiardi classici si conservano perfettamente in una scatola di latta per circa 15 giorni

Non dimenticate di seguirmi anche su Facebook e su Instagram per tutte le novità

Per non perdere nessuna ricetta,

metti il “mi piace” https://www.facebook.com/ChiaraCaputiPastry/ sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

Grazie di cuore

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Chiara Serafina Caputi

Vivo a Reggio Calabria ed ho fatto della mia passione per i dolci, un lavoro. Dopo gli studi umanistici, sono Laureata in Storia dell'Arte, e dopo avere fatto vari lavori come guida turistica ed agente di viaggi, ho ripreso ad esprimere la mia creatività con zucchero e farina. Lavoro come aiuto pasticcere ma mi definisco soprattutto una Pastry Decorator. I dolci sono un bene di grande soddisfacimento e quindi si mangia prima con gli occhi e poi con il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.