Muffin al latte caldo

I muffin sono piccoli dolcetti soffici e versatili, perfetti per la colazione, una merenda veloce o un momento di dolce pausa durante la giornata.

Facili da preparare e amati da tutti, possono essere personalizzati con una varietà infinita di ingredienti: frutta fresca, cioccolato, noci o spezie.

In questa ricetta dei muffin al latte caldo vi mostrerò come creare muffin morbidi e deliziosi, ideali da gustare appena sfornati o da conservare per uno snack irresistibile.

Preparatevi a riempire la vostra cucina con il profumo invitante di una dolce bontà fatta in casa!

Ecco altre ricettine per merende veloci e sane:

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

100 g burro
200 ml latte
2 uova
180 g zucchero
230 g farina 00
1 pizzico sale
1 cucchiaio estratto di vaniglia

Ingredienti extra

uva passa sultanina
50 mirtilli
50 lamponi

Strumenti

1 Frusta elettrica
oppure1 Planetaria
12 Pirottini
1 Teglia per muffin

Passaggi

Cominciamo a preparare i muffin con questo impasto veramente facile da realizzare.

Impasto

Ecco il procedimento per preparare l’impasto dei muffin usando le fruste elettriche, iniziando con la montata di zucchero e uova:

Preparazione degli ingredienti: Pre-riscalda il forno alla temperatura indicata nella ricetta e prepara una teglia per muffin con pirottini di carta o ungendo leggermente gli stampi. Misura tutti gli ingredienti prima di iniziare.
Montare zucchero e uova: In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con le fruste elettriche, monta il composto a velocità medio-alta per 3-5 minuti, fino a ottenere una miscela chiara, soffice e leggermente spumosa. Questo passaggio aiuta a dare leggerezza ai muffin.
Aggiungere i liquidi: Abbassa la velocità delle fruste e incorpora gradualmente gli altri ingredienti liquidi: il latte ed il burro fuso prima sciolti a caldo e l’estratto di vaniglia. Continua a mescolare a bassa velocità fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati.
Incorporare gli ingredienti secchi: In una ciotola separata, setaccia insieme la farina, il lievito, un pizzico di sale. Aggiungi gli ingredienti secchi al composto montato, un po’ alla volta, mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità. Mescola solo fino a quando la farina è appena incorporata, per evitare di sviluppare troppo il glutine e rendere i muffin duri.

Aggiungere ingredienti extra: Se la ricetta prevede gocce di cioccolato, frutta, noci o altri ingredienti aggiuntivi, incorporali all’impasto con una spatola o un cucchiaio di legno, facendo movimenti delicati per non smontare il composto.

Riempire gli stampi: Versa l’impasto nei pirottini, riempiendoli per circa 2/3. Se desideri, puoi decorare la superficie con qualche goccia di cioccolato, frutta o una spolverata di zucchero.

Cottura: Inforna i muffin e cuocili per il tempo specificato nella ricetta, di solito 15-20 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro non esce pulito. Lasciali raffreddare per qualche minuto nella teglia prima di trasferirli su una gratella.
I muffin saranno soffici e gustosi, con una consistenza leggera grazie alla montata di uova e zucchero!

dav_vivid

I muffin si conservano bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Assicurati di lasciarli raffreddare completamente dopo la cottura. Poi, riponili in un contenitore ermetico o avvolgili singolarmente con pellicola trasparente per evitare che si secchino. Puoi anche aggiungere un foglio di carta assorbente all’interno del contenitore per assorbire l’umidità in eccesso.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare una farina senza glutine?

Si certo. puoi sostituirla in egual peso.

Posso farli al cacao?

Si certo. Puoi sostituire 30 g di farina con 50 g di cacao.

Per non perdere nessuna ricetta,

metti il “mi piace” https://www.facebook.com/ChiaraCaputiPastry/ sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

Grazie di cuore


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Chiara Serafina Caputi

Vivo a Reggio Calabria ed ho fatto della mia passione per i dolci, un lavoro. Dopo gli studi umanistici, sono Laureata in Storia dell'Arte, e dopo avere fatto vari lavori come guida turistica ed agente di viaggi, ho ripreso ad esprimere la mia creatività con zucchero e farina. Lavoro come aiuto pasticcere ma mi definisco soprattutto una Pastry Decorator. I dolci sono un bene di grande soddisfacimento e quindi si mangia prima con gli occhi e poi con il palato.