Canestrelli

I canestrelli sono dei biscottini semplici semplici ma la loro bontà sta nella consistenza friabile ma croccante e si sciolgono in bocca.

A renderli così particolarmente scioglievoli è un tipo di pasta frolla che si fa con i tuorli già sodi.

Ti lascio altre ricette di biscotti qui:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

230 g farina 00
130 g fecola di patate
230 g burro
120 g zucchero a velo
150 g tuorlo (sodo)
bacche vaniglia
q.b. scorza di limone

Strumenti

1 Ciotola
1 Forchetta
1 Setaccio
Planetarie
oppure1 Teglia da forno
Carta forno
1 Mattarello
1 Coppapasta

Passaggi

Per preparare i nostri canestrelli con la pasta frolla Ovis Mollis è necessario far cuocere le uova fino a farle diventare sode. Mettere le uova (circa 7/8) con il guscio in una pentola con acqua fino a coprirle e farle cuocere 10 minuti da quando l’acqua bolle.

Far raffreddare le uova sode e sgusciarle.

Separare i tuorli sodi dagli albumi.

Prendere un setaccio e setacciare i tuorli; inserire in una ciotola i tuorli con il burro che dovrà essere a temperatura ambiente.

Potete effettuare l’impasto sia a mano nella ciotola direttamente oppure in planetaria.

Schiacciare e fare amalgamare bene i tuorli sodi con il burro e successivamente inserire lo zucchero e aromi e fare amalgamare e poi tutta la farina.

Otterrete un panetto che è bene far riposare per circa mezz’ora in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente.

Trascorso questo tempo, prendete il panetto e fatelo ammorbidire con le mani sul banco.

spolverate di farina e stendete la pasta con un altezza di circa 4/5 mm.

Usando le formine a fiore create il caratteristico biscotto canestrello praticando anche il foro al centro.

Adagiate i biscotti sulla teglia foderata con carta forno e cuocete in forno già caldo a 160 gradi per max 20 minuti.

Fate raffeddare e spolverate con zucchero a velo prima di servire.

I canestrelli si conservano per molti giorni avendo cura di chiuderli bene in una scatola di latta.

Per non perdere nessuna ricetta,

metti il “mi piace” https://www.facebook.com/ChiaraCaputiPastry/ sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

Grazie di cuore


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Chiara Serafina Caputi

Vivo a Reggio Calabria ed ho fatto della mia passione per i dolci, un lavoro. Dopo gli studi umanistici, sono Laureata in Storia dell'Arte, e dopo avere fatto vari lavori come guida turistica ed agente di viaggi, ho ripreso ad esprimere la mia creatività con zucchero e farina. Lavoro come aiuto pasticcere ma mi definisco soprattutto una Pastry Decorator. I dolci sono un bene di grande soddisfacimento e quindi si mangia prima con gli occhi e poi con il palato.