Biscotti Pan di zenzero

Ho scoperto i biscotti pan di zenzero da grande, solo quale annetto fa!

Quando io ero piccola non si potevano trovare almeno dalle mie parti.

Poi sono arrivate l’Ikea, halloween, la globalizzazione e mille cose nuove e buone dal mondo.

Io ho iniziato a sperimentare qualche ricetta perchè volevo creare quelle bellissime casette di pan di zenzero che vedevo su internet: deliziose e decorate con ghiaccia reale.

Così gira che ti rigira ho scoperto questa ricetta che ora uso da tanti anni e che sinceramente non so più di chi sia la paternità.

L’ho trovata adatta alla costruzione delle casette, buonissima da mangiare, facilissima da fare, insomma fantastica.

Puoi decorare i tuoi biscotti con la ghiaccia reale, Ti lascio la ricetta qui sotto:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaEuropea
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ho inserito gli ingredienti nell’ordine in cui vanno messi in planetaria

845 g farina 00
275 g burro
10 g cannella in polvere
7 g zenzero
5 g sale
5 g bicarbonato
Qualche chiodi di garofano macinati
5 g noce moscata
400 g zucchero
125 g miele
2 uova
1 tuorlo
5 g vaniglia

Strumenti

Per realizzare i biscotti di pan di zenzero ci serviranno pochi strumenti: si può anche impastare a mano, ma la frolla verrà più grezza.

Pellicole per alimenti
Teglie da forno
Carta forno
Forni

Passaggi

Cominciamo ad impastare

Impasto

Io utilizzo il metodo della sabbiatura. Inserisco in planetaria la farina e tutte le polveri comprese le spezie e tutto il burro tagliato a piccoli pezzi.

Metto lo strumento a foglia e comincio a fare girare in planetaria, il composto di polveri e burro a velocità bassa, fino a quando non vedo più il burro ed il composto sembrerà sabbia.

A questo punto aggiungo miele e zucchero faccio partire la planetaria e faccio girare qualche minuto. Dopo qualche minuto aggiungo le uova e faccio ripartire la planetaria a velocità media fino a quando le pareti della ciotola saranno pulite e tutti gli ingredienti si saranno amalgamati in un panetto.

Prendo il panetto di frolla di pandizenzero e lo avvolgo nella pellicola per alimenti.

Lo ripongo in frigorifero per un giorno intero.

Panetto pronto da stendere

Formatura dei biscotti

Dopo ventiquattro ore di riposo in frigo, prendo il mio panetto e lo riimpasto velocemente con le mani sul banco da lavoro.

Adesso posso stenderlo con un mattarello e fare le forme con i miei stampini.

Dispongo i biscotti sulla teglia con carta forno (se vi piace questa nella foto la trovate negli strumenti) e poi cuocete in forno caldo a 170° per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare e decorate a piacere con cioccolato o ghiaccia reale.

Conservazione

I biscotti di pan di zenzero si conservano per una settimana in un contenitore ermetico ben chiuso. Una scatola di latta è l’ideale!

Per non perdere nessuna ricetta,

metti il “mi piace” https://www.facebook.com/ChiaraCaputiPastry/ sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

Grazie di cuore


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Chiara Serafina Caputi

Vivo a Reggio Calabria ed ho fatto della mia passione per i dolci, un lavoro. Dopo gli studi umanistici, sono Laureata in Storia dell'Arte, e dopo avere fatto vari lavori come guida turistica ed agente di viaggi, ho ripreso ad esprimere la mia creatività con zucchero e farina. Lavoro come aiuto pasticcere ma mi definisco soprattutto una Pastry Decorator. I dolci sono un bene di grande soddisfacimento e quindi si mangia prima con gli occhi e poi con il palato.