Dovete sapere che sono cresciuta con i sofficini. Quelli che tentavamo di tagliarli come nella pubblicità, ma non ci riuscivamo mai!
Con l’avvento dell’età (non sono così vecchia, eh!), e l’attenzione alla linea, non ho più consumato i sofficini, anche perché in molti affermavano che la panatura prefritta facesse non solo ingrassare, ma anche abbastanza male all’organismo.
Da quando ho scoperto che potevo tranquillamente prepararli in casa, sono stata contentissima e mi sono ripromessa di sperimentare tutte le farciture possibili immaginabili!
Oggi ve li propongo con la farcia al prosciutto e formaggio, ma l’attenzione va alla preparazione dell’impasto base.
PROCEDIMENTO per 16 sofficini dal diametro di 8/9 cm
- Latte 100g
- Burro 10g
- Sale 1 pizzico
- Farina 100g
PROCEDIMENTO
Come vedete, gli ingredienti sono pochissimi e di solito questo è sintomo di facilità.
Per prima cosa mettete in un pentolino antiaderente il latte, il burro ed un pizzico di sale.
Questa preparazione ricorda molto la pasta choux o la besciamella.
Infatti dovete far sciogliere il burro nel latte salato e, una volta bollente, togliere dal fuoco e mescolare aggiungendo la farina.
Otterrete una pallina di impasto abbastanza granuloso.
Cercate di compattarlo per renderlo omogeneo e rimettete sul fuoco, mescolando sempre, fino a quando non si stacca dalle pareti della pentola.
Ecco pronto il vostro impasto. Avete visto? Ci sono voluti solo 5 minuti!
Adesso mettete su una spianatoia e lasciate raffreddare.
Da parte preparate la farcitura: io ho usato del prosciutto cotto, del formaggio di tipo gouda e della sottiletta.
Ho tagliato in pezzi piccoli e ho creato una specie di patè.
Quando l’impasto sarà freddo, stendetelo con un matterello dello spessore di qualche millimetro.
Sappiate che più è sottile e meglio è, dato che quest’impasto, dopo cotto, dovrà risultare quasi impercettibile.
Coppate con un coppapasta e formate tanti dischi che saranno la base dei vostri sofficini.
Posizionate una porzione di ripieno su ogni disco e chiudete a mezzaluna schiacciando con una forchetta sui bordi.
Da parte sbattete un uovo e immergetevi i vostri sofficini, poi passateli nel pan grattato e il gioco è fatto.
Ecco pronti i vostri sofficini fatti in casa!
Ora non vi resterà che cuocerli! Potete friggerli oppure prepararli al forno, si adattano davvero a tutti i gusti e a tutte le esigenze.
Buon appetito
Cesca

Chiamatemizia

Ultimi post di Chiamatemizia (vedi tutti)
- Caffè verde | i benefici - 2 Maggio 2016
- Peperoni light gratinati - 28 Aprile 2016
- Pizza messicana - 21 Aprile 2016