Tutti non sanno che la rosticceria siciliana vanta delle vere e proprie opere d’arte.
Dai panini sofficissimi che accolgono le famose panelle (fettine di farina di ceci), fino ai rustici ripieni di ogni bontà divina, conditi sempre e rigorosamente con una cascata di semi di sesamo.
La scorsa estate sono andata a trovare dei miei parenti in provincia di Trapani, e prima della gita alla riserva dello zingaro, abbiamo fatto scorta di cibare in una panetteria del luogo.
A parte il profumo che era fenomenale, voglio mostrarvi le immagini che già al primo sguardo trasmettono morbidezza e delicatezza.
Perdonate la presenza delle mie estremità nella foto, ma cioè, voglio farvi notare la palese morbidezza dell’impasto.
Un colore ed una lievitazione invidiabili ma che noi abbiamo voluto replicare (riuscendoci alla perfezione).
Ingredienti
- Farina Manitoba 250g
- Farina 00 250g
- Zucchero 50g
- Strutto 50g
- Sale 10g
- 1/2 Cubetto di lievito
- Acqua tiepida 240g
- Un uovo per spennellare
- Semi di sesamo
Procedimento
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida dove abbiamo precedentemente sciolto lo zucchero.
Versare l’acqua sulle due farine già mescolate e cominciare ad impastare.
Quando l’acqua sarà stata assorbita, unire lo strutto ed il sale e lavorare ancora.
Smettere solo quando gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
Sistemare l’impasto in una ciotola e coprirla con un canovaccio.
Far lievitare per 2h in un luogo caldo senza sbalzi di temperatura (io utilizzo sempre l’interno del microonde).
Formare le pagnotte, o condire i rustici con salumi e formaggi, oppure con semplici wursterl e far ricrescere il tutto per altri 40min.
Spennellare con un uovo sbattuto e decorare con semi di sesamo.
Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per 20/25 minuti, fino a doratura.
Vi assicuro che i rustici di pasta brioche saranno di una morbidezza assurda e tutti vi chiederanno
“ma li hai fatti tu?”
E questa volta, con somma fierezza, potrete rispondere:
Si! Non ci vuole molto.
Per ulteriori domande potete contattarmi sulla nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/chiamatemizia
Buon appetito
Cesca

Chiamatemizia

Ultimi post di Chiamatemizia (vedi tutti)
- Caffè verde | i benefici - 2 Maggio 2016
- Peperoni light gratinati - 28 Aprile 2016
- Pizza messicana - 21 Aprile 2016